Le città dopo il Covid | Politiche urbane per la ripresa e la resilienza
Reading Time: 6 minutes Come cambiano le città dopo la pandemia? Periferie, sostenibilità e inclusione le tre parole chiave.
Reading Time: 6 minutes Come cambiano le città dopo la pandemia? Periferie, sostenibilità e inclusione le tre parole chiave.
Reading Time: 9 minutes Numeri, rotte, politiche e conseguenze sulla vita delle persone: l’articolo in cui monitoriamo l’evoluzione del fenomeno migratorio nel Mediterraneo nel 2021.
Reading Time: 8 minutes TikTok è sempre più popolare, non solo fra i più giovani. Come mai? Che caratteristiche ha? Come (si) guadagna?
Reading Time: 9 minutes Quante sono le persone con Alzheimer in Italia e nel mondo? Come migliorare la loro qualità della vita?
Reading Time: 7 minutes L’Housing First è una cosa così semplice da essere rivoluzionaria: dare una casa a chi è senza dimora. Ha risultati eccellenti e le storie delle beneficiarie lo testimoniano.
Reading Time: 22 minutes Di SAI, CAS, SPRAR, SIPROIMI e altre fantastiche sigle. Di Minniti, Salvini e Lamorgese. Di accoglienze che lucrano e altre che integrano.
Reading Time: 7 minutes Rio, Kyoto, Parigi. Le COP, le convenzioni, gli accordi internazionali. A che punto siamo con i negoziati sul clima?
Reading Time: 10 minutes Sono oltre 5 milioni gli italiani all’estero: ma quanti sono gli emigranti di oggi? Dove vanno i giovani italiani?
Reading Time: 7 minutes Tra i paesi più poveri al mondo, il Niger ha un tasso di analfabetismo di oltre il 70%. Da questi fattori derivano i problemi di questo paese, aggravati dalla pandemia.
Reading Time: 6 minutes Il guadagno medio mensile delle donne italiane è inferiore del 18% rispetto a quello degli uomini. Come mai? Cosa possiamo fare?
Reading Time: 147 minutes Il Covid-19 morde, il governo è cambiato.