Cosa abbiamo imparato dalla pandemia
Reading Time: 6 minutes Una piccola lista in divenire, per non dimenticarci di cosa possiamo imparare da questa straordinaria esperienza.
Reading Time: 6 minutes Una piccola lista in divenire, per non dimenticarci di cosa possiamo imparare da questa straordinaria esperienza.
Reading Time: 10 minutes Trasporto pubblico, veicoli elettrici, piste ciclabili, condivisione, prossimità. Ecco le parole chiave per una mobilità urbana più sostenibile per noi e per l’ambiente.
Reading Time: 12 minutes Tutto quello che possiamo imparare dalla scuola finlandese, innovativa, inclusiva, efficace.
Reading Time: 50 minutes Numeri, rotte, politiche e conseguenze sulla vita delle persone e delle comunità: l’articolo in cui abbiamo monitorato l’evoluzione del fenomeno migratorio nel Mediterraneo nel 2020.
Reading Time: 2 minutes Un figlio tossicodipendente intervista la madre. Un dialogo autentico che sospende il giudizio.
Reading Time: 4 minutes Nata a Torino da genitori cinesi, Luisa ha sempre vissuto in Italia ma non ha ancora ottenuto la cittadinanza. Ecco la sua storia.
Reading Time: 10 minutes Le organizzazioni non profit sono 360 mila e danno lavoro a 850 mila persone. Il settore cresce, ma occhio alla pandemia.
Reading Time: 3 minutes Margherita gioca quando “sente il vuoto”.
Reading Time: 5 minutes L’Italia perde abitanti, e la questione riguarda soprattutto il sud, le aree interne e i piccoli comuni. Che fare?
Reading Time: 22 minutes Dalle suffragette a Angela Merkel, da Nilde Iotti a Kamala Harris. 15 donne che hanno cambiato il corso della storia.
Reading Time: 5 minutes Abitanti, distribuzione per genere ed età, stranieri residenti, istruzione, lavoro. Tutti i dati sulla popolazione italiana, in sintesi.