Lettera di una ragazza straniera ai suoi coetanei italiani

La lettera che una ragazza nata in Marocco e in Italia da 25 anni scrive ai ragazzi italiani per spiegare come si sente.
La lettera che una ragazza nata in Marocco e in Italia da 25 anni scrive ai ragazzi italiani per spiegare come si sente.
In Europa ci sono un milione di siriani: perché? Da cosa scappano? Faranno mai ritorno in Siria?
Numeri, rotte, politiche e conseguenze sulla vita delle persone e delle comunità: l'articolo in cui monitoriamo l'evoluzione del fenomeno migratorio
L’andamento dei flussi migratori di cui tanto si discute è anche l’esito delle politiche migratorie di un paese. L'Italia, ad
Sembrava una questione chiusa. Invece no. L’eroina è tornata prepotentemente sul mercato, dagli Stati Uniti in Europa fino all’Italia.
Roberto Saviano sul New York Times analizza il rapporto tra mafia e capitalismo: in questi anni di crisi la multinazionale
Sì, secondo le statistiche. Stiamo coi genitori fino a 30 anni, più di molti altri paesi europei. Perché?
La disuguaglianza nel mondo è in crescita quasi ovunque. L'Europa è il continente dove il fenomeno è più limitato, ma
Un ritratto dei caregiver, ossia coloro che si prendono cura in modo informale e non retribuito di anziani, malati, disabili.
Di SPRAR, CAS e altre fantastiche sigle. Di hotel e cooperative. Di CIE che non son più CIE. Di 35
Perché fa male, ma ci può salvare. Perché ci possiamo riconoscere, anche se non siamo noi. Perché l’attrice è bravissima. Perché abbiamo un gran bisogno di guardare la sofferenza dritta negli occhi.
Tredici, Sense8, The Americans, Black Mirror, Westworld, Stranger Things, Peaky Blinders: le serie tv preferite in uscita con una nuova
Fantagame of Thrones è il fantacalcio del Trono di Spade: un budget iniziale, una formazione da schierare, un sito gratuito
Sì, secondo le statistiche. Stiamo coi genitori fino a 30 anni, più di molti altri paesi europei. Perché?
Non studiano, non lavorano, non fanno formazione. Sono i giovani NEET e l’Italia è il paese europeo dove il fenomeno è più grave. Che sia il caso di saperne di più?
L'ossessione per il cibo è ovunque e il business che lo circonda in crescita, scrive Federica, alunna della IIIA di
La disuguaglianza nel mondo è in crescita quasi ovunque. L'Europa è il continente dove il fenomeno è più limitato, ma
Un ritratto dei caregiver, ossia coloro che si prendono cura in modo informale e non retribuito di anziani, malati, disabili.
Quattro ragazzi di terza media riflettono su internet, i social, i videogiochi e sulle opportunità e i rischi che hanno per gli adolescenti.
Non solo calcio in Italia. Storia di un campione del surf nato sulle sponde del Mediterraneo.
A volte tra acque cristalline, sabbia fine, fiori tropicali e palme possono nascondersi insidie e pericoli di ogni sorta. Ce
L'ossessione per il cibo è ovunque e il business che lo circonda in crescita, scrive Federica, alunna della IIIA di
Sempre più tardi, dicono le statistiche. Ecco come sta cambiando il rapporto con il matrimonio nelle nostre società e quando ci si sposa in Italia e negli altri paesi europei.
La disuguaglianza nel mondo è in crescita quasi ovunque. L'Europa è il continente dove il fenomeno è più limitato, ma
Un ritratto dei caregiver, ossia coloro che si prendono cura in modo informale e non retribuito di anziani, malati, disabili.
Di SPRAR, CAS e altre fantastiche sigle. Di hotel e cooperative. Di CIE che non son più CIE. Di 35
Volete capirci qualcosa degli adolescenti? Lasciate perdere psicologi, pedagogisti e compagnia bella. Andate su Radioimmaginaria e premete play.
Donne povere, discriminate, spesso analfabete, eppure protagoniste di un cambiamento sociale. Grazie anche al supporto dei progetti di cooperazione internazionale.
Ci invadono, prendono 900 euro al mese, vivono sulle nostre spalle, ospitali a casa tua. Ecco come rispondere a queste
WhatsApp è talmente pervasivo che c’è una vita prima e una vita dopo. Una vita in cui è cambiato il
Dubbi, paure, attese, speranze. Un turbinio di emozioni spesso presente in chi sceglie di partire per un anno di servizio civile all’estero. Quattro ragazze ci raccontano la loro esperienza in Senegal.
L'adozione del Codice di condotta per regolare il loro operato e la presenza di guardacoste libici sempre più pericolosi hanno
Project manager, contabile, logista, lobbista, ingegnere, agronomo, medico. Sono tante le possibilità di impiego nella cooperazione allo sviluppo, un settore
Nei paesi di partenza dei migranti, organizzazioni di cooperazione internazionali e locali cercano di sensibilizzare i giovani ai pericoli della
Uno spazio innovativo, cool e economico fondato da un gruppo di giovanissimi. È AntiCafé Roma, ed è la Storia di giovani del mese.
L'ossessione per il cibo è ovunque e il business che lo circonda in crescita, scrive Federica, alunna della IIIA di
Project manager, contabile, logista, lobbista, ingegnere, agronomo, medico. Sono tante le possibilità di impiego nella cooperazione allo sviluppo, un settore
Sì, secondo le statistiche. Stiamo coi genitori fino a 30 anni, più di molti altri paesi europei. Perché?
I problemi sono complessi? Allora le soluzioni devono essere collettive. Storie di giovani sbarca ad Ancona e incontra Puntodock, una cooperativa ma soprattutto una storia da raccontare.
L'ossessione per il cibo è ovunque e il business che lo circonda in crescita, scrive Federica, alunna della IIIA di
Project manager, contabile, logista, lobbista, ingegnere, agronomo, medico. Sono tante le possibilità di impiego nella cooperazione allo sviluppo, un settore
Sì, secondo le statistiche. Stiamo coi genitori fino a 30 anni, più di molti altri paesi europei. Perché?