Sud Sudan, un genocidio dimenticato
Dopo l'indipendenza dal Sudan sono esplosi gli odi tribali, che hanno provocato decine di migliaia di morti e una guerra etnica senza fine. Continua
Dopo l'indipendenza dal Sudan sono esplosi gli odi tribali, che hanno provocato decine di migliaia di morti e una guerra etnica senza fine. Continua
Gli africani in Italia sono più di un milione. Si stanno organizzando in associazioni che diventeranno un interlocutore sempre più importante per gestire il fenomeno migratorio. Conosciamole. Continua
1 donna su 3 è vittima di violenza di genere in Mozambico, uno dei paesi più poveri al mondo. Abbiamo chiesto a un cooperante attivo nel paese dal 2012 di raccontarci la situazione e quello che si sta facendo per migliorarla. Continua
Viaggio in Gambia, un paese che dovremmo imparare a conoscere. Continua
Vi è mai capitata un po’ di Uganda? A Gloria è capitata, nella forma di un lavoro presso un ospedale gestito dalla Fondazione Ambrosoli, nel nord del paese. E ce la racconta, e ce la fa capitare anche a noi. Continua
Una cooperante italiana impegnata in progetti per l’infanzia in Congo ci racconta la drammatica storia dei bambini stregoni, accusati di avere poteri malefici e perciò esclusi, emarginati e, in alcuni casi, bruciati vivi. Continua
Storia di una guerra dimenticata nel cuore dell'Africa. Continua
11 mila morti e 28 mila contagiati. Sono i numeri della recente epidemia di ebola in Africa occidentale. Un medico di Medici Senza Frontiere racconta la sua esperienza. Continua
Le possibili motivazioni dietro l'attentato in Burkina e l'intervista ad una coppia italiana che si trovava sul posto. Continua
Guinendadi. Una parola che racconta un popolo è anche il titolo di un bellissimo reportage che racconta la Guinea Bissau in 15 storie. Continua
Nell'anno delle elezioni, il paese è nel caos e si teme la guerra civile. Un racconto completo di cosa sta succedendo in Burundi e di come si è arrivati a questo punto. Continua