Come cucinare il grano saraceno in chicchi: tortino salato veloce3 min read
Reading Time: 3 minutesIl grano saraceno, contrariamente al nome, non è un cereale ma è una pianta annuale appartenente alla famiglia delle poligonacee, come il rabarbaro per intenderci. Questo “grano” è privo di glutine, può essere utilizzato da celiaci e intolleranti per preparare torte e piatti salati, ed è adatto anche ai diabetici grazie al suo basso indice glicemico. Oggi vediamo come cucinare il grano saraceno in chicchi e preparare un tortino salato con i funghi, ideale come secondo o piatto unico.Come cucinare il grano saraceno
Sono sempre molto affascinanti le storie e le vicende legate ai cibi e scopro ora che il grano saraceno potrebbe essere stato importato in Occidente dai Turchi o dai popoli Mongoli che arrivarono in Nord Europa partendo dalle regioni meridionali della Russia. Tanto mi incuriosiscono queste storie perché fortemente costitutive della nostra cultura, tanto mi annoiano i numeri, i principi nutrizionali e l’elenco di amminoacidi e vitamine presenti negli alimenti. Tuttavia bisogna menzionare che il grano saraceno ha una percentuale di proteine maggiore rispetto a cereali più diffusi, contiene 8 dei 9 aminoacidi essenziali, molte vitamine, fibre e minerali come il calcio.
Guardate bene i chicchi del grano saraceno: sono scuri e hanno una bellissima forma triangolare. Sono una meravigliosa creazione della natura e possono essere cotti esattamente come un risotto, utilizzati in insalate estive, come ripieno di verdure o di burger, oppure ancora in minestre al posto del riso o della pasta.
La cottura del grano saraceno in chicchi
La cottura base dei chicchi di grano saraceno prevede, dopo un attento lavaggio, la tostatura in padella con un filo d’olio e l’aggiunta di acqua o brodo bollenti pari a circa il doppio del volume cuocendoli con coperchio, per assorbimento. Ricorda di lasciare una piccola apertura per far fuoriuscire il vapore. È gustoso e saporito e la consistenza è ruvida e rustica, per questo motivo lo trovo adatto a tortini di verdura e minestre.
Si può anche far germogliare, per un utilizzo raw. Più facile ancora è vedere il grano saraceno in forma di farina con cui si realizzano prodotti da forno o i più comuni pizzoccheri, tipica pasta della Valtellina.
Qui vi propongo un torta grano saraceno e funghi, ma perché non provarlo con delle verdure con un sapore ben marcato come la verza o il radicchio?
Come cucinare il grano saraceno, tortino di grano ai funghi
Il tortino di grano saraceno ai funghi appare come un timballo di grano, molto umido, saporito e da gustare anche freddo.
Dosi per 2 persone
- 120 g di grano saraceno in chicchi
- 300 g di funghi (meglio pioppini, sono più saporiti)
- 1 spicchio d’aglio
- 2 foglie di alloro
- Olio extravergine di oliva per la cottura dei funghi quanto basta
- Sale
- Pepe nero macinato al momento
- Prezzemolo fresco
- Farina di mandorle (se celiaco) o pangrattato (se preferisci)
- 40 g di farina di riso integrale
- 20 g di lievito alimentare in scaglie
- 100 ml acqua
- Per cucinare bene il grano saraceno inizia sciacquandolo bene, versalo in acqua bollente (abbondate) e leggermente salata e cuocilo molto al dente, toglilo almeno 7/8 minuti prima del tempo riportato sulla confezione.
- Intanto, pulisci i funghi pioppini con un pennello da cucina per eliminare la terra e tagliali a pezzi, falli rosolare in padella 8 minuti con un filo d’olio, l’aglio schiacciato e l’alloro, ricorda di salarli e peparli (se ti piace) leggermente. Aggiungi dell’acqua, pochissima, in caso si asciughino troppo e non cuocerli troppo.
- Prepara una pastella con la farina di riso, il lievito alimentare, un pizzico di sale e l’acqua, la consistenza dovrà essere tipo quella di una besciamella. Questo piccolo trucco lo uso spesso quando voglio legare un composto senza utilizzare uova. Guarda un altro esempio qui.
- Ora amalgama il grano saraceno e i funghi ormai cotti, aggiungi la pastella che servirà da legante, aggiungi abbondante pepe nero e prezzemolo.
- Fodera con carta forno una teglia e ungila d’olio, versa il composto e schiaccialo per bene, spolvera di pangrattato (o farina di mandorle se sei intollerante al glutine) e altro lievito alimentare.
- Inforna per 10/15 minuti a 190 gradi, poi altri 10 minuti con funzione grill fino ad ottenere una bella crosticina dorata.
Fai intiepidire prima di consumare il tortino di grano saraceno in chicchi e funghi.