Smoothie per pelle e capelli più sani3 min read
Reading Time: 3 minutes
Smoothie deriva dalla parola inglese smooth che significa liscio. Gli smoothies sono infatti semplicemente dei frullati di frutta e verdura a cui si aggiunge acqua, qualche cubetto di ghiaccio e talvolta latte o yogurt. Per fare il pieno di vitamine e antiossidanti per la pelle e per i capelli gli smoothie sono ideali.
Per renderli ancora più potenti in termini di nutrimento per la pelle e miglioramento dello stato dei capelli possiamo utilizzare anche delle spezie e qualche seme oleoso (mandorle, nocciole, lino, sesamo, semi di chia…) e avere così un concentrato di salute e bontà. In seguito vi propongo 2 ricette di frullati in cui ho utilizzato latte vegetale o acqua e vi lascio qualche suggerimento se li volete preparare 100% crudisti.
Il primo smoothie, a base di banana e semi oleosi, è super cremoso e ricco di calcio di origine vegetale grazie alle mandorle e al sesamo. Le mandorle in questo smoothie non potevano mancare. Da sempre alleate per migliorare l’elasticità della pelle le mandorle contengono molte vitamine del gruppo B che sono anche ottime per migliorare lo stato dei capelli e combatterne la caduta. Non a caso l’olio di mandorle è usato in cosmesi oltre che per l’elasticità della pelle per combattere forfora e caduta dei capelli, figuriamoci allora se impariamo a mangiarne una manciatina ogni giorno quanto potrebbero farci bene.
I semi di sesamo sono ricchi di calcio e vitamina D. Due cucchiai al giorno, non di più che sono ricchi di lipidi e possono far ingrassare, hanno un potere saziante e anti-costipazione, in quanto contengono tantissime fibre. Inoltre stimolano la produzione del collagene e dell’elastina utili per pelle e capelli, grazie all’elevata presenza di rame.
Il secondo smoothie di oggi è base di frutti gialli e rossi. Uno smoothie per fare il pieno di vitamine e 100% raw in cui riunisco i miei frutti preferiti con lo zenzero per un po’ di freschezza in più.
Gli alimenti che hanno una colorazione che va dal rosso al blu, come i lamponi o i frutti di bosco, sono ricchi di flavonoidi, che sono degli anitossidanti. Combattono i radicali liberi e migliorano l’ossigenazione della pelle e quindi nutrono le rughe.
L’aggiunta dello zenzero migliora la tonicità della pelle e diminuisce la comparsa di macchie, dovute all’età.
E allora siete pronti per un pieno a base di smoothie per migliorare la pelle e capelli?
Attenzione che sono golosi, anzi… golosissimi! E se consumati in grandi quantità, gli smoothie, possono alzare il picco glicemico. Tuttavia se bevuti con moderazione e in quantità non esagerate allora possono essere uno scrigno di bellezza, migliorare il nostro colorito e fortificare i capelli.
Ricetta smoothie alla banana, mandorle e sesamo
con curcuma e vaniglia
Preparazione:
Dosi per 1 persona
- 2 banane mature
- 1 cup (250 ml) di latte di mandorle 100%
- 2 tbsp (30 ml) Farina di mandorle
- 2 tbsp (30 ml) Sesamo
- ½ tbsp (7,5 ml) curcuma in polvere
- 5 cm stecca di vaniglia
Varianti per un frullato di frutta:
• Per fare uno smoothies 100% raw-crudista usa il latte di mandorla fatto in caso seguendo questo procedimento.
• In alternativa ai semi di sesamo usa la salsa tahini.
• Puoi aggiungere una spolverata di cannella o di orzo solubile.
• Se non hai voglia o tempo di macinare il sesamo puoi frullarlo a parte con un poco del latte indicato, in modo da avere la certezza di sminuzzarli.

Ricetta smoothie mango, albicocche e lamponi
- 1 mango
- 3 grandi albicocche
- 20 lamponi e/o mirtilli congelati
- Zenzero (a gusto, io ho messo un pezzetto da 2 x 1 cm di lato)
- Acqua
Grattugia lo zenzero direttamente nel boccale del frullatore, aggiungi la frutta pulita e tagliata a pezzi e un pochino d’acqua. Frulla!
Varianti:
• Sostituisci le albicocche con pesche gialle o bianche.
• Sostituisci i lamponi con mirtilli, more o con i fichi.
La prossima combinazione prevede bietole, frutta e erbe aromatiche: siete pronti?
Stefania Cardinale
Che voglia di smoothie!!! Grazieee, ma un frutto più invernale nella seconda ricetta al posto dei frutti gialli quale potrebbe essere?
Giorgia
Il caco secondo me sarebbe perfetto. Se vuoi puoi far congelare la polpa così avrai una consistenza più densa...
Stefania Cardinale
ottima idea! io li adoro :-)