[divider scroll_text=”Cucina internazionale: cucina giapponese”]
Gli udon sono noodles bianchi di farina di grano, spessi e con una consistenza appiccicaticcia, tipici della cucina giapponese.
Proprio come gli altri noodles nipponici – la soba – vengono mangiati sia in brodo (kake), che asciutti (zaru). Costituiscono un piatto unico e di solito sono accompagnati solo da qualche piccolo companatico come degli onigiri o dei pezzi di tempura.
Ramen contro Udon @Joy
Oggi impariamo una ricetta semplice, veloce e completamente priva di ingredienti di origine animale per preparare gli udon in brodo vegetale, a cui potete aggiungere un vostro tocco personale senza sentirvi minimamente in colpa. I kake udonsono un piatto molto casalingo e ogni casa ha una sua ricetta per la zuppa, questa è quella di una mia cara amica.
1 cipolletta (cipolla invernale) o un piccolo porro
sale q.b.
@Hiroyuki Takeda
Procedimento
1. Bolliamo gli udon seguendo le indicazioni della confezione (in caso fossero in qualche idioma incomprensibile, diciamo per 6 minuti), li scoliamo e sciacquiamo bene sotto dell’acqua fredda corrente prima di metteteli da parte.
2. Affettiamo a piccole rondelle la cipolletta o porro (l’importante è che abbiamo a che fare con un ortaggio lungo e sottile di questa famiglia), grattugiamo il daikon, facciamo a cubetti il tofu e mettiamo anche questi ingredienti da parte.
3. Sciogliamo in circa 1250 ml d’acqua il dado vegetale. Mettiamo due cucchiai da tavola di miso bianco sul fondo di una scodella a parte. Quando il brodo è abbastanza caldo, ma non bollente, ne versiamo due mestoli nella scodella con il miso e mescoliamo. Quando avremo ottenuto un liquido abbastanza omogeneo, lo uniamo al resto del brodo. A questo punto aggiungiamo i funghi e il tofu a tocchetti e li lasciamo cuocere per 5 minuti, mentre da ultimo incorporiamo anche 1 cucchiaio di salsa di soia. Assaggiamo il brodo ed eventualmente lo aggiustiamo di sale, secondo il gusto personale.
4. Dividiamo a questo punto il nostro brodo in 4 bowl di medie dimensioni e ci incorporiamo gli udon freddi, completando il piatto con una manciata di rondelle di cipolletta e una cucchiaiata di grattugia di daikon.
5. Scattiamo una foto da postare su Instagram con l’hashtag #vegetarianocasual e buon appetito!
Un bowl di udon preparati secondo questa ricetta apporta circa 450 Kcal.
Mercante di parole giramondo. Mentre si dedicava allo studio delle humanae litterae nascosto dentro una giara di rupie, è naufragato sulle coste dell’arcipelago giapponese dov’è scampato alla morte venendo colpito in testa da un funghetto 1UP. Ha divorziato dai carboidrati complessi e benché si possa pensare che sia pigro, tecnicamente è solo impostato in modalità risparmio energetico perché mangia solo cibo ipocalorico.