Tutti i numeri sugli stranieri in Italia, in un unico post5 min read
Reading Time: 5 minutesLo confesso: sono prigioniero dei numeri. Ho cominciato qualche anno fa a dare conto di quanti stranieri risiedono in Italia e di quanti arrivano via mare. Non volevo andare oltre. Ma ogni dato ne generava altri: gli immigrati residenti d’accordo, ma tutti gli irregolari? Gli stranieri presenti nel nostro paese ok, e tutti quelli che prendono la cittadinanza? Sì gli sbarchi, ma tutti quelli che arrivano in aereo o via terra?
Mi sono detto (un po’ tardi, lo confesso): basta, metto tutti i numeri in un post(o) solo. E ogni volta che mi chiederanno un numero nuovo aggiornerò questo posto solo dove vivono i numeri. E se poi qualcuno vuole leggere un po’ di approfondimenti sui singoli dati, lo può fare cliccando sui link specifici presenti nel post.
Ci sono quelli che gli esperti chiamano dati di flusso e dati di stock. I dati di flusso si riferiscono ai movimenti migratori in un determinato periodo di tempo: quanti stranieri sono entrati e usciti dall’Italia in un anno. I dati di stock esprimono la quantità totale di stranieri presenti in un determinato momento: quanti stranieri sono presenti in Italia in un momento preciso (di solito il 1 gennaio di ogni anno).
Ci sono gli arrivi totali, gli arrivi via mare, le partenze, i residenti, gli irregolari, i nuovi cittadini. E se manca qualcosa, non avete che da chiedere nei commenti.
Gli stranieri che arrivano in Italia
Nel 2019 – ultimo anno per cui sono disponibili i dati Istat – sono entrati in Italia 177.254 stranieri non comunitari. Questi dati includono solo gli stranieri non comunitari (non ci sono dati simili sugli stranieri comunitari), con qualsiasi mezzo siano entrati (via mare, via terra, via aerea) e per qualsiasi motivo (turismo, lavoro, studio, ricongiungimento familiare, asilo).
Questo il numero totale di ingressi di stranieri non comunitari in Italia per gli ultimi anni.
Gli stranieri non comunitari entrano nel nostro paese se ottengono un visto per uno di questi quattro motivi: visita, affari o turismo; studio o formazione; lavoro; ricongiungimento familiare.
A questi motivi si aggiunge la richiesta di asilo, per la quale non esiste un visto di ingresso, ma semplicemente un riconoscimento dello status nel momento in cui la persona entrata nel nostro paese avanza domanda di protezione internazionale.
A fronte di un calo costante degli ingressi per motivi di lavoro (il cui numero dipende da un decreto flussi del governo italiano che annualmente stabilisce le quote), fino al 2017 si riscontrava un aumento degli ingressi per motivi di asilo, trend che si è però invertito negli ultimi due anni. Relativamente stabili gli ingressi per motivi di studio e ricongiungimento familiare.
Gli arrivi via mare
Di questi 177 mila ingressi, solo una parte avviene via mare. Per quanto riguarda il 2019, si tratta di un 6,5% circa: 11,5 mila persone. Questi i dati degli ultimi anni, incluso il 2020.
Ad arrivare via mare sono soprattutto cittadini di paesi del nord Africa (Tunisia su tutti), dell’Africa subsahariana (Costa d’Avorio, Sudan) e dell’Asia centro-orientale (Bangladesh, Pakistan), che partono dalle coste della Libia o della Tunisia. A partire da metà 2017 il numero di arrivi via mare in Italia è andato decisamente calando, per assestarsi su livelli minimi nel 2019, con una leggera ripresa nel 2020.
Qui tutti i dati sugli arrivi via mare negli ultimi anni
E i cittadini comunitari?
Per quanto riguarda gli ingressi di cittadini comunitari, disponiamo di meno dati in quanto all’interno della Comunità europea vige il diritto di libera circolazione e quindi l’ingresso di cittadini comunitari in Italia non richiede un visto, almeno per soggiorni fino a tre mesi.
Chi soggiorna per periodi superiori ai tre mesi per motivi di lavoro o studio ha l’obbligo di iscriversi all’anagrafe del comune di residenza e solo da quel momento abbiamo traccia della sua presenza in Italia. Istat raccoglie questi dati, ma non sono utilizzabili ai nostri scopi se non per stime imprecise e comparazioni che sarebbero poco significative.
E quelli che escono?
Va da sé che se analizziamo i flussi dobbiamo considerare anche i flussi in uscita. Impresa però piuttosto complicata. Nel 2018 (ultimo anno per cui sono disponibili dati) sono emigrate dall’Italia 117 mila persone.
Emigrate significa che le persone si sono cancellate dalle liste anagrafiche comunali. I numeri però sono molto probabilmente sottostimati, in quanto non tutti gli espatriati effettuano prontamente la cancellazione anagrafica e la registrazione nel paese d’arrivo.
Un approfondimento sui flussi migratori in uscita dall’Italia lo trovate quiGli stranieri che vivono in Italia
Eccoci ai dati di stock, relativi cioè agli stranieri che vivono più o meno stabilmente nel nostro paese. Gli immigrati residenti in Italia al 1 gennaio 2020 sono 5.306.548, l’8,8% della popolazione, di cui 1,6 milioni di stranieri di altri paesi europei e 3,7 milioni di stranieri non comunitari.
Le comunità nazionali straniere più rappresentate nel nostro paese sono Romania (1,2 milioni), Albania e Marocco (400 mila), seguite da Cina, Ucraina, Filippine e India.
Qui tutti i dati in dettaglio sugli immigrati residenti in Italia e in Europa
Agli stranieri residenti aggiungiamo poi altre persone non italiane che vivono nel nostro paese ma non sono residenti, quindi: persone regolarmente presenti ma non residenti, richiedenti asilo, persone irregolarmente presenti.
La somma di tutti questi gruppi dà un dato di circa 6,3 milioni di stranieri presenti in Italia, il 10,4% della popolazione.
Qui tutti i dati in dettaglio sugli stranieri presenti in Italia, irregolari inclusi
Gli stranieri che diventano italiani
Infine, dedichiamo un capitolo agli stranieri che stranieri non sono più, perché diventano cittadini italiani. Giuridicamente sono italiani a tutti gli effetti, statisticamente pure, però sono disponibili dati sulle persone che vivono in Italia ma sono nate all’estero, che sono 6,3 milioni. In sostanza, sono circa un milione le persone che risiedono in Italia, hanno cittadinanza italiana ma sono nate all’estero.
Negli ultimi anni molti cittadini stranieri sono diventati italiani: 112 mila nel 2018, oltre un milione negli ultimi dieci anni.
Questi numeri sono l’effetto del significativo flusso di immigranti entrati in Italia 10-15 anni fa, il tempo che ci vuole, in base alle leggi in vigore, per “trasformare” un immigrato in un cittadino.
Qui tutti i dati in dettaglio sulle acquisizioni di cittadinanza in Italia
E qui come funziona la cittadinanza in Italia
Altri numeri interessanti
Il numero di rifugiati e di domande di asilo in Italia e in Europa
La presenza di studenti stranieri nelle scuole italiane
La presenza musulmana in Italia
I minori stranieri non accompagnati in Italia
Sonia Iorio
Complimenti per il lavoro che svolgi, i tuoi articoli sono preziosi per la stesura della mia tesi di laurea sull'impatto del covid sulle dinamiche migratorie in Italia, grazie davvero.
Fabio Colombo
Grazie mille Sonia, è un vera ricompensa ricevere commenti come questo. Buona fortuna per la tua tesi!
Daryush
Italia un grande paese generosa.. Viva Italia