La dispersione scolastica in Italia è un problema molto serio27 min read

28 Settembre 2023 Educazione -

di -
Educatore

La dispersione scolastica in Italia è un problema molto serio27 min read

Reading Time: 20 minutes

La dispersione scolastica in Italia: i dati 2018/2019

Secondo il rapporto del MIUR, nell’anno scolastico 2018-2019 e nel passaggio al successivo hanno abbandonato la scuola media 9.445 alunni, pari allo 0,56% del totale nazionale, mentre altri 6.322, pari allo 0,37%, hanno lasciato nel passaggio tra i cicli scolastici di primo e secondo grado. Numeri più consistenti riguardano la scuola superiore, dove gli abbandoni sono stati in totale 86.620, pari al 3,33%.

In pratica 102 mila studenti hanno abbandonato la scuola italiana in un solo anno scolastico. Un dato preoccupante, destinato ad accumularsi a quelli dei periodi precedenti.

La dispersione scolastica in Italia, sia nella scuola media che nella superiore, riguarda principalmente i maschi. Secondo il report abbandonano le scuole medie lo 0,59% dei maschi contro lo 0,51% delle femmine, divario che cresce alla superiori (4% dei maschi e 2,6% delle femmine).

La dispersione scolastica, inoltre, è più consistente nel Mezzogiorno, dove per la scuola media i tassi più alti si trovano in Sicilia, Calabria e Campania. Per la scuola superiore il quadro è simile, ma con numeri proporzionalmente più alti: qui i tassi di abbandono sono del 4.5% in Sardegna, 4,1% in Campania e 3,9% in Sicilia. Seguono, non troppo distanti, Lombardia, Liguria e Toscana, tutte con percentuali superiori alla media italiana del 3,3%.

La dispersione scolastica in Italia riguarda di più gli stranieri, che abbandonano medie e superiori molto più degli italiani. Notevole è la differenza tra alunni stranieri nati in Italia e nati all’estero: questi ultimi si trovano in maggiore difficoltà rispetto ai nati in Italia. Quasi sempre gli alunni di seconda generazione parlano perfettamente l’italiano, nascono immersi nella cultura nazionale (oltre che in quella familiare di provenienza) e hanno meno difficoltà nell’adattarsi al sistema scolastico (qui un nostro approfondimento sugli alunni stranieri in Italia).

Un ultimo elemento importante nell’analisi della dispersione scolastica è l’età degli alunni. Dai dati emerge infatti che il ritardo scolastico, per bocciature o altre cause, può essere un fattore che precede l’abbandono.

Per la scuola superiore, infine, il fenomeno si differenzia tra i vari percorsi di studio. Il tasso di dispersione scolastica più contenuto si registra nei licei (1,6%), seguiti dagli istituti tecnici (3,8%) e dagli istituti professionali (7,2%). La percentuale di abbandono più elevata riguarda i percorsi regionali IeFP (corsi di Istruzione e Formazione Professionale di competenza regionale), con un abbandono complessivo del 7,9%.

Il momento più critico è la transizione tra le medie e le superiori. Nel delicato passaggio tra i due cicli scolastici sono 6.322 gli alunni che hanno abbandonato la scuola, pari all’1,14% di coloro che hanno frequentato il terzo anno della media.

L’abbandono scolastico precoce: i dati 2020

Un indicatore utile a dare la misura della dispersione scolastica, riconosciuto a livello internazionale, è l’abbandono scolastico precoce. In particolare, l’indicatore ELET (Early leavers from education and training) consiste nella percentuale di giovani tra i 18 e i 24 anni che hanno completato al massimo la scuola media e che non sono coinvolti in percorsi formativi di livello superiore nelle quattro settimane precedenti l’indagine. In altre parole, giovani che nella migliore delle ipotesi hanno ottenuto la licenza media e che non frequentano – o hanno smesso di frequentare – le superiori.

Nel 2020 la quota di ELET italiani è del 13,1%. Un dato alto rispetto alla media europea (9,9%), ma in calo rispetto all’anno precedente (13,5%).

Allargando lo sguardo ad un periodo più ampio, tanto l’Europa quanto l’Italia hanno fatto grandi passi avanti. In Italia, ad esempio, gli ELET erano il 37,5% nel 1992, il 24,2% nel 2002 e il 17,3% nel 2012. Pur condividendo la stessa tendenza, la media europea è sempre stata più bassa: 18,7% nel 2002 e 12,7% nel 2012.

abbandono scolastico 2020

Nel confronto con gli altri paesi dell’Unione Europea l’Italia è al quartultimo posto per numero di early school leavers, ben distante dal valore medio dell’Unione (9,9%). Risultati peggiori si registrano solo in Romania (15,6%), Spagna (16%) e Malta (16,7%). I paesi più virtuosi sono Croazia, Grecia e Slovenia, tutte al di sotto del 5%.

La dispersione implicita e la qualità dell’apprendimento degli studenti italiani: dati 2020

Ci sono anche alunni che a scuola ci vanno, ma non imparano. Oppure imparano male, poco, o in modo irregolare. Anche se questi giovani non fanno numero nelle principali statistiche sulla dispersione scolastica esplicita, possiamo in un certo senso includerli tra i dispersi. Anche quando riescono a ottenere un titolo di studio, infatti, questi giovani si trovano ad affrontare la vita adulta senza avere le competenze minime necessarie per esercitare la cittadinanza attiva, proseguire gli studi, o intraprendere un percorso professionale. Possiamo definire questo tipo di dispersione come implicita.

Secondo i dati Invalsi (Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione), si stima che la dispersione scolastica totale, implicita ed esplicita, superi il 20% a livello nazionale e che il 14,4% degli allievi esca dalla terza media con livelli di competenze inadeguati in matematica, italiano e inglese.

L’analisi più completa dei dati delle ultime prove Invalsi restituisce un quadro simile a quello visto finora: le prestazioni degli studenti in italiano, matematica e inglese calano progressivamente da nord a sud, soprattutto dalla scuola secondaria in poi.

Sempre secondo le rilevazioni, inoltre, la scuola italiana è meno equa nelle aree più disagiate del paese, dove i risultati sono molto diversi tra scuola e scuola, o tra classe e classe. Ciò significa che gli alunni più deboli economicamente e culturalmente tendono a raggrupparsi in alcune scuole, creando un una sorta di “ghetto educativo” da cui discendono dinamiche a cascata: l’apprendimento degli alunni sarà influenzato dal livello generale dei compagni più che dalle caratteristiche personali, mentre gli insegnanti saranno portati a ricalibrare programmi e metodi sulla base delle contingenze, penalizzando così gli studenti di livello potenzialmente più alto.

Il territorio di appartenenza conta, quindi, ma conta anche l’ambiente sociale, economico e culturale di provenienza. In tutte le materie testate da Invalsi emerge che il punteggio cresce al crescere dello status sociale, con scarti maggiori tra i punteggi bassi e medio-bassi rispetto a quelli alti. Lo status influisce anche sulla scelta della scuola superiore: a parità di risultati scolastici, coloro che vengono da contesti più agiati sono più propensi a orientarsi verso i licei rispetto a coloro che vengono da famiglie modeste. Anche la cittadinanza incide sui risultati scolastici, soprattutto a svantaggio degli stranieri nati all’estero.

CONDIVIDI

Educatore professionale e formatore, ha lavorato in diversi ambiti del terzo settore. Nel suo lavoro mescola linguaggi e strumenti per creare occasioni di crescita personale attraverso esperienze condivise. Per Le Nius scrive di temi sociali e non profit.
2 Commenti
  1. giovanna

    bellissimo sito x i giovani di oggy

  2. Camilla Crippa

    articoli sempre ben documentati ma nello stesso tempi di agile lettura, li uso spesso anche con i miei studenti del Liceo Economico-sociale, grazie!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti alla niusletter e resta aggiornato

Lascia la tua email qui sotto e rimani aggiornato con le ultime novità dal Blog di Le Nius
Puoi annullare l’iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nel footer delle nostre e-mail. Per informazioni sulle nostre pratiche sulla privacy, trovi il link qui sotto.

Su cosa Vuoi Rimanere Aggiornat*?

Scegli lo scopo per cui vuoi ricevere le nostre Niusletter. Scegli almeno un’opzione per permetterci di comunicare con te

TORNA
SU