Crocchette di miglio e patata dolce veloci2 min read
Reading Time: 2 minutes
Le crocchette di miglio sono un modo gustoso di portare in tavola questo cereale minore e variare un po’ la nostra alimentazione. Non sempre abbiamo tempo da dedicare ad una cucina “alternativa” e più sana, tra un impegno e – una puntata di Downton Abbey- l’altro, ma non dobbiamo avere paura di “barare”, utilizzando qualche scorciatoia quando il tempo scarseggia…
Questa ricetta per le crocchette di miglio e patata dolce sostituisce qualche ingrediente “già pronto” per accorciare un po’ la preparazione in quegli amabili momenti tra la visita a sorpresa della suocera, l’inizio del corso di piffero boliviano ed il lavoro extra che in un sospettissimo slancio di stima il capo sente di potere affidare solo e soltanto a noi: nulla ci vieta di partire da zero quando abbiamo maggior tempo a disposizione.
Ricetta per le crocchette di miglio e patata dolce veloci
Dosi per 12 pezzi
- 250 g di miglio già pronto per la cottura
- 500 ml di acqua
- 1/2 busta di un minestrone pronto di vostro gradimento
- 1 patata dolce
- 2 cucchiai di farina integrale*
- olio extravergine d’oliva q.b.
- sale q.b.
- pangrattato q.b.*
- 2 spicchi d’aglio
* I celiaci possono utilizzare delle varianti senza glutine per completare la ricetta: il miglio in quanto cereale ne è naturalmente privo. Preparazione 1. Mondiamo la patata dolce e cuociamo a vapore tutta la verdura (la mezza busta di minestrone e la patata) in pentola a pressione per 10 min e poi la passiamo in padella con un filo d’olio e due spicchi d’aglio e un pizzico di sale fino a quando non è ben asciutta.

2. Tostiamo il miglio in poco olio, un po’ come se dovessimo preparare dei pop-corn alla vecchia maniera casalinga, e poi aggiungiamo l’acqua, continuando a cuocere fino al suo completo assorbimento (20-30 minuti). Una volta che si è raffreddato, amalgamiamo in una terrina capiente le verdure, il miglio e la farina. 3. Con le mani formiamo delle crocchette (più o meno 1 cucchiaio abbondante – dovrebbero venirne una dozzina), e le passiamo nel pangrattato. Le cuociamo in forno in una teglia unta a 180-200° per 15-20 minuti o comunque fino a quando non raggiungono una bella doratura.
Rinaldo Buffon
Ottim suggerimenti, grazie!!!