La storia d’Italia in 16 canzoni18 min read
Reading Time: 12 minutes16. Afterhours – Padania
Il viaggio in musica nella storia d’Italia si chiude con un pezzo di grande fascino e bellezza, ma di altrettanto difficile interpretazione. Padania (2012) degli Afterhours dipinge la crisi umana e collettiva di una società troppo concentrata su se stessa da accorgersi di ciò che le accade attorno, troppo ossessionata a inseguire chimere (effimere?) da ricordarne il senso.
Tu puoi quasi averlo sai! E non ricordi cos’è che vuoi […] lotti, tradisci, uccidi per ciò che meriti, fino a che non ricordi più che cos’è
È il ritratto – disperato – dei nostri desideri che diventano ossessioni e poi oblio, facendoci crollare ben lontani dal traguardo, dissipando energie e rendendoci incapaci di autorealizzarci. Sapremo superare anche questo scoglio? Sapremo come continuare questa storia?
Canzoni Italia: la playlist della Repubblica
Lotje Lomme
Articolo bellissimo, condiviso con il gruppo di insegnanti di italiano in Olanda. :)
Andrea
Grazie! Ci fa piacere sapere che gli articoli vengano apprezzati anche fuori dai nostri confini, buon lavoro e buone letture!
CLARILENE SALVADORI
Lo stesso per il Brasile.
Gabriella
Cercavo con mio figlio materiale per una ricerca a scuola (II media) sul patrimonio culturale nella musica ed eccolo qua, grazie!
Redazione Le Nius
Grazie di avercelo detto Gabriella, ne siamo molto contenti! :)
Vittorio
E' incredibile come la musica riesca a rendere poetici anche i momenti più bui e tristi della nostra storia, grazie per questo articolo, semplicemente perfetto!