La storia d’Italia in 16 canzoni18 min read
Reading Time: 12 minutesSiamo un blog collettivo indipendente e autofinanziato, crediamo fortemente in una comunicazione accurata e aperta, che diventi strumento di relazione con chi, come te, viene a trovarci per informarsi. Siamo una comunità di persone che crede di poter lavorare positivamente per questa società, per tutti noi: per questo se hai voglia di partecipare (www.lenius.it/collabora-con-noi/), di sostenerci con una piccola donazione (www.lenius.it/sostienici) o anche solo di condividere il nostro lavoro sui social o tra i tuoi amici ti ringraziamo. Buona lettura!

Il 2 giugno 2016, in occasione dei settant’anni del referendum più famoso della storia italiana, abbiamo pubblicato una playlist repubblicana, che è sempre valida. Il 2 e 3 giugno 1946 oltre 12 milioni e 700 mila italiani scelsero la repubblica come nuova forma di stato, archiviando in pochi giorni 85 anni di monarchia unitaria.
Dopo il referendum e le elezioni del 1948 l’Italia repubblicana si presentava come un paese da ricostruire, fisicamente, moralmente e politicamente. Romanzi, saggi e film hanno raccontato la ricostruzione, ma anche la musica pop nostrana ha saputo proporre grandi narrazioni e incidere su vinile emozioni, dubbi e avvenimenti che hanno segnato l’Italia.
Eccone 16, in rigoroso ordine cronologico. Un percorso, se volete chiamatela pure playlist, che usa la musica per raccontare la storia, e usa la storia come scusa per riascoltare un po’ di belle canzoni.
Canzoni Italia: la playlist della Repubblica
1. Francesco De Gregori – San Lorenzo
Il nostro percorso parte un po’ prima del 2 giugno: è il 19 luglio 1943 e l’esercito americano bombarda ripetutamente Roma, centro nevralgico del regime fascista. I morti nella capitale sono circa tremila in tutta Roma, più della metà si contano nel solo quartiere di San Lorenzo. La guerra mondiale è a tutti gli effetti dentro le case degli italiani, le scelte criminali del governo mostrano tutta la loro pericolosità e qualche giorno dopo il Gran Consiglio del Fascismo esautora Mussolini dei propri poteri.
Francesco De Gregori dedica a questo drammatico evento la struggente San Lorenzo (1982), ricordando le vittime e la benedizione di Papa Pio XII, ma lasciando aperto uno spiraglio di speranza:
E un giorno, credi, questa guerra finirà, ritornerà la pace e il burro abbonderà
Canzoni Italia: la playlist della Repubblica
Lotje Lomme
Articolo bellissimo, condiviso con il gruppo di insegnanti di italiano in Olanda. :)
Andrea
Grazie! Ci fa piacere sapere che gli articoli vengano apprezzati anche fuori dai nostri confini, buon lavoro e buone letture!
CLARILENE SALVADORI
Lo stesso per il Brasile.
Gabriella
Cercavo con mio figlio materiale per una ricerca a scuola (II media) sul patrimonio culturale nella musica ed eccolo qua, grazie!
Redazione Le Nius
Grazie di avercelo detto Gabriella, ne siamo molto contenti! :)
Vittorio
E' incredibile come la musica riesca a rendere poetici anche i momenti più bui e tristi della nostra storia, grazie per questo articolo, semplicemente perfetto!