Due giorni, una notte: l’ultimo film dei fratelli Dardenne3 min read

10 Dicembre 2014 Cultura -

Due giorni, una notte: l’ultimo film dei fratelli Dardenne3 min read

Reading Time: 2 minutes
Due-giorni-una-notte-ultimo-film-dei-fratelli-Dardenne
@L’ultimo film dei fratelli Dardenne

Due giorni, una notte, la durata di un week-end: è questo il tempo che ha Sara, giovane operaia in un’impresa di pannelli solari e madre di due figli, per convincere i suoi colleghi a rinunciare al bonus di mille euro che otterrebbero con il suo licenziamento. Reduce da un periodo di depressione che l’ha costretta a casa, Sara deve raccogliere tutte le sue forze per mantenere il posto di lavoro.

Dopo l’esperienza della (definibile) tetralogia familiare (iniziata con Il figlio e conclusasi con il recente Il ragazzo con la bicicletta), nel loro ultimo film i fratelli Dardenne ritornano ai temi cardine delle loro prime opere (La promesse e Rosetta): ossia il lavoro e la disoccupazione. Continuano pertanto la riflessione sulla condizione umana e sulle difficoltà di affermazione nel mondo del lavoro.

Tuttavia, sembrano essersi affievoliti la crudezza e il realismo (discendenti dall’esperienza di documentaristi) che sostanziano i primi film: la miseria umana è infatti attenuata dalla rappresentazione di un ambiente piccolo-borghese, tendente all’autotutela e prevalentemente chiuso a forme di solidarizzazione. All’instancabile decisione di Rosetta  subentra l’indecisione, la demotivazione di Sara (“Non esisto, non sono niente, non sono proprio niente”) che, timorosa di nuocere agli altri e di riceverne il rifiuto, stenta ad avanzare le proprie richieste.

Se apparentemente il film sembrerebbe negare i presupposti tanto ideologici quanto tematici della loro opera, quest’ultima è maturata: la precarietà lavorativa non è più estesa solo a coloro che vivono nella povertà, ma anche a coloro che godono di stabilità. La prospettiva quindi si ribalta: l’indigenza può ormai colpire chiunque, dal più forte al più debole.

E se i percorsi dell’africana de La promesse e di Rosetta erano destinati al fallimento, nonostante un barlume finale di riscatto, il tentativo di Sara, pur nell’insuccesso, è positivo. Venendo in contatto con le altre persone, non  approfondisce solo la conoscenza delle condizioni altrui, ma soprattutto riesce a riconquistare la fiducia nel mondo: l’empatia degli altri, la loro solidarietà la riempiono di speranza, dandole la possibilità di riemergere dal buio nel quale si era smarrita. Sara chiede e riceve solidarietà; il suo camminare è simbolo della riconquista dell’autostima, della fiducia in sé e negli altri.

La storia non è una lotta per il lavoro, ma per la vita: per potersi sentire vivi e reagire. Non trionfa l’individualismo, bensì il riscatto. “Ci siamo battuti bene. Sono felice”.

Impeccabile l’interpretazione di Marion Cotillard: posata e autentica nella rappresentazione del dramma di una lavoratrice che ha perso tutte le certezze e che fatica a reagire, nonostante le continue sollecitazioni del marito (il bravo Fabrizio Rongione).

Inappuntabile la regia: fedeli al loro stile, i fratelli Dardenne ricorrono ad una macchina a spalla molto mobile e a lunghe sequenze capaci di restituire il ritratto intimo di una donna e il cinema a misura d’uomo quale è il loro.

Ultima ma non per importanza, la fotografia del fedele Alain Marcoen: delicata e tenue nei colori fra cui prevalgono il rosa e il verde, i colori della vita e della speranza.

CONDIVIDI

Romano di nascita, si è sempre sentito umbro di spirito. Si diploma al liceo classico e attualmente studia Giurisprudenza. La profonda passione per il cinema ha inizio alla tenera età di sei anni; ha una particolare predilezione per le produzioni indipendenti e il cinema asiatico e medio-orientale. In qualità di critico cinematografico, si annovera fra i seguaci di Truffaut. Alla settima arte si affiancano gli interessi per il teatro (rigorosamente sperimentale) e la fotografia. Ama la Pop Art e l’arte contemporanea; è inoltre un cultore di poesia neo-ellenica e, in particolare, di Constantinos Kavafis. Al momento, scrive per la Newsletter mensile del Coordinamento Pena di Morte di Amnesty International Italia. Insomma, ricco di contraddizioni.
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti alla niusletter e resta aggiornato

Lascia la tua email qui sotto e rimani aggiornato con le ultime novità dal Blog di Le Nius
Puoi annullare l’iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nel footer delle nostre e-mail. Per informazioni sulle nostre pratiche sulla privacy, trovi il link qui sotto.

Su cosa Vuoi Rimanere Aggiornat*?

Scegli lo scopo per cui vuoi ricevere le nostre Niusletter. Scegli almeno un’opzione per permetterci di comunicare con te

TORNA
SU