Il Museo della strage di Ustica tra indignazione e denuncia civile2 min read

30 Gennaio 2014 Cultura -

Il Museo della strage di Ustica tra indignazione e denuncia civile2 min read

Reading Time: 2 minutes

Il Museo della strage di UsticaSi respira indignazione e rabbia nel Museo per la memoria della strage di Ustica a Bologna. Un episodio tragico che ha tutti gli ingredienti del classico silenzio di stato italiano: falsità, menzogne, inganni e inquietanti retroscena.

Perché il museo si trova a Bologna? La risposta è semplice: l’aereo di linea DC-9-Itavia con a bordo 81 persone che doveva atterrare a Palermo quella sera del 27 giugno 1980 decollò dal capoluogo emiliano. Trasportava speranze e inquietudini, gioia e spensieratezza, voglia di vacanze e tanti, anzi troppi progetti per il futuro. Era un’Italia non molto diversa da quella attuale; forse parlare di Italia in questa vicenda è riduttivo, perché per questo episodio dovremmo scomodare Francia, Libia, patti atlantici e intrighi internazionali.

[quote align=”center” color=”#999999″]Quello però che ci interessa fare adesso è raccontare un museo vivente che parla e grida giustizia andando al di là di una verità scomoda e nascosta.[/quote]

Il museo si trova nel cuore di Bologna, nel quartiere della Bolognina, in un capannone all’interno dell’ex deposito dell’azienda dei trasporti locali. Un’area dismessa, recuperata e restituita alla collettività. Un lavoro certosino compiuto dai vigili del fuoco e dai familiari delle vittime della tragedia ha permesso di ricostruire il velivolo con i resti ritrovati a largo di Ustica. Brandelli di ferro e lamiera mischiati a pezzi di vita delle 81 vittime.

Così, in un capannone troviamo ciò che rimane di quella notte mediterranea. Sopra e intorno all’aereo un’installazione artistica di Christian Boltanski. 81 lampadine sempre accese poste sopra l’aereo ricostruito, una luce che scema di potenza fino quasi a scomparire per poi riprendere con forza la propria luminosità. È la luce della verità, anzi della ricerca della verità che mai deve spegnersi e che mai smetterà di illuminare la strada della giustizia.

Intorno, poi, un percorso di 81 pannelli neri, simbolo della menzogna e della vergogna. Ci si cammina di fianco immergendosi in voci e sospiri che riproducono i pensieri e le speranze, i sentimenti e le emozioni delle 81 vittime. Ci si commuove e ci si indigna. Le voci sospirate invadono e scuotono con una violenza silenziosa e disarmante la mente di chi ci cammina a fianco, si viene rapiti da uno scorrere di flussi emozionali.

C’è una sensazione strana uscendo dai capannoni del museo. Torna quel moto di indignazione mista a commozione. Per le strade e per le vie della Bolognina ci si chiede se dopo trent’anni l’unica cosa che si potesse fare fosse la costruzione di un museo.

CONDIVIDI

Andrea Bevacqua insegna Lettere nei Centri per l'Educazione degli Adulti in provincia di Mantova. Attivista altermondista e pacifista, pratica forme di politica dal basso.
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti alla niusletter e resta aggiornato

Lascia la tua email qui sotto e rimani aggiornato con le ultime novità dal Blog di Le Nius
Puoi annullare l’iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nel footer delle nostre e-mail. Per informazioni sulle nostre pratiche sulla privacy, trovi il link qui sotto.

Su cosa Vuoi Rimanere Aggiornat*?

Scegli lo scopo per cui vuoi ricevere le nostre Niusletter. Scegli almeno un’opzione per permetterci di comunicare con te

TORNA
SU