Site icon Le Nius

Gospel, non solo a Natale

Reading Time: 2 minutes

Cori di neri agitati avvolti in grande maniche. Solisti dall’immensa estensione vocalica. Tranquille chiese pervase da un’energia di solito preclusa. è il gospel (God spells, Dio parla letteralmente, cioè Vangelo).

Blues (di cui abbiamo già parlato), jazz, spiritual, soul… che confusione! Sembra di parlare della stessa musica. Invece, non è proprio così.

Il punto di partenza è sempre lo stesso. Stati Uniti (invero non ancora nati), secolo diciassettesimo: milioni di schiavi neri africani deportati per lavorare nelle piantagioni. Addio alla famiglia, alla terra, a tutto. Addio alla musica.

Passano un paio di secoli. Dimenticate le antiche canzoni, ma non le musiche, i ritmi, il dialogo domanda/risposta dei canti ancestrali. I nipoti degli schiavi intanto conoscono gli strumenti europei. Nasce il blues. Ma la tensione al sacro resta forte, vitale. Ecco gli spiritual, l’antenato del gospel.

La vita degli schiavi infatti è sempre durissima. Ma loro non demordono. Alcuni padroni vietano loro ogni tipo di rito, anche se ormai cristianizzato. E allora loro pregano in segreto. Anche quando la religiosità è permessa, i bianchi non ci mettono piede. In chiesa, solo in chiesa, i neri sono liberi.

E in chiesa si scatenano. Molti temi nascondono, in linguaggio cifrato, l’anelito alla libertà. Così il biblico fiume Giordano diventa l’Ohio, oltre il quale si distendeva l’America non schiavista; e ampi riferimenti vengono fatti a Mosè, liberatore degli ebrei in Egitto.

Arriva il ‘900. La musica nera sacra piace, anche ai bianchi. Tournée, festival, i primi dischi. Piacciono soprattutto i cori, con la loro energia indiavolata. Ma prosperano anche i quartetti, magari ”a cappella” (cioè con le voci a sostituire gli strumenti, tipo Neri per Caso). Si impone qualche grande solista. Ma il gospel, e quel che gli gira attorno, resta musica religiosa.

E continua ad esserci una babelica confusione di nomi. Finché non giunge il Reverendo Thomas Dorsey, che a partire dagli anni ’30 si afferma per separare il termine gospel dal resto della musica nera sacra. Ora gospel è una musica moderna, gioiosa, che vuole scordare gli orrori della schiavitù e mescolarsi col mondo moderno.

Così Sam Cooke, cresciuto tra le sue armonie, diventa la prima grande star nera. Il gospel diventa importante, e si associa alle battaglie per i diritti civili: la grande Mahalia Jackson canta ai funerali di Martin Luther King. Più tardi, negli anni ’90, i Take 6 realizzano dischi di enorme successo.

Tra l’altro molti cantanti ”profani” – Aretha Franklin, Ray Charles, James Brown ad esempio – sfondano nel pop dopo essersi fatti le ossa in cori gospel, di cui mantengono la straordinaria passionalità e libertà espressiva.

Quando abbiamo voglia di un reale, fisico, coinvolgente ottimismo, il gospel è per noi. Viene da gente che ha sofferto. Molto. Ma che non ha mai perso la speranza in un meglio. Anche se lontano, remoto.
Il gospel canta quel meglio.

CONDIVIDI
Exit mobile version