Come rispondere alle bufale sugli immigrati
Ci invadono, prendono 900 euro al mese, vivono sulle nostre spalle, ospitali a casa tua. Ecco come rispondere a queste e altre cazzate che circolano sugli immigrati. Continua
Ci invadono, prendono 900 euro al mese, vivono sulle nostre spalle, ospitali a casa tua. Ecco come rispondere a queste e altre cazzate che circolano sugli immigrati. Continua
WhatsApp è talmente pervasivo che c’è una vita prima e una vita dopo. Una vita in cui è cambiato il modo di comunicare, lavorare, esprimersi, usare il tempo. Continua
Live streaming, chatbot, mobile marketing, contenuti a tempo. Sono alcuni dei trend digitali del 2017, da conoscere per essere al passo coi tempi. Continua
Quattro ragazzi di terza media riflettono su internet, i social, i videogiochi e sulle opportunità e i rischi che hanno per gli adolescenti. Continua
Volete capirci qualcosa degli adolescenti? Lasciate perdere psicologi, pedagogisti e compagnia bella. Andate su Radioimmaginaria e premete play. Continua
Le emoji di WhatsApp descrivono un modello di società, e al tempo stesso contribuiscono a costruirlo. Continua
Dieci categorie di utenti Facebook, non esaustive certamente, ma che sono sicuro comprendano molti dei vostri contatti. E, perché no, anche voi stessi. Continua
Le amiche, i genitori, quelli del calcetto. Quelli che per organizzare qualsiasi cosa un gruppo WhatsApp. Così si moltiplicano le notifiche, e le gaffe sono dietro l'angolo. Continua
5 consigli pratici per difenderci dal lato oscuro dell’informazione sul web: le bufale. Continua
Il nuovo direttore de La Stampa mette in un calderone nazionalismo arabo, Islam, tradizioni tribali e Medio Oriente per spiegare da dove viene il branco di Colonia. Continua
Guinendadi. Una parola che racconta un popolo è anche il titolo di un bellissimo reportage che racconta la Guinea Bissau in 15 storie. Continua