Lasagne di pane carasau al radicchio e besciamella3 min read
Reading Time: 3 minutes
Le lasagne di pane carasau possono essere farcite con tutto quello che vi piace di più. Sono ottime se ripiene di verdure erbette, per esempio, o di radicchio e formaggio e non c’è limite alla fantasia. Potete usarle proprio come delle lasagne oppure arrotolarle per formare delle rose. L’unica accortezza che dovrete avere per preparare le ricette con pane carasau è che non dovrete aggiungere troppi liquidi. Nel caso specifico, si tratta di non esagerare con la besciamella, altrimenti durante la cottura non riuscirà ad asciugare e rischierete di fare una pappa di pane e verdure. Ne servirà solo il necessario per inumidire e condire un po’ il tutto.
Il pane consigliato per questa lasagna è il pane carasau ma anche il pane carasau guttiau è ottimo. Anzi io in realtà lo preferisco perché più saporito e ruvido.
Ricette con pane carasau: lasagne al radicchio
Serve 4 persone
- 4 o 5 fogli di pane carasau (va bene anche il pane carasau guttiau)
- 1 ½ radicchio tondo (per leggere sul radicchio cliccate qui)
- ½ spicchio d’aglio
- 1 cucchiaio di porro tritato
- 2 cucchiai d’olio extravergine di oliva
- 2 cucchiai di lievito alimentare in scaglie
- sale q.b.
Finta besciamella vegana:
- tofu 150g silken tofu (chiamato kinugoshi tofu. È un tofu molto morbido, ha la consistenza di una budino)
- 2 cucchiai di latte di soia al naturale e non addizionato
- noce moscata q.b.
- sale q.b.
Procedimento
- Tagliare il radicchio e lavalo. Farlo stufare in una padella con l’olio e il porro tritato. Aggiungere il sale, il pepe e far appassire la verdura. Se necessario, aggiungere un goccio d’acqua e portare a cottura. Far raffreddare.
- Bagnare con acqua i fogli di pane carasau e tienerli da parte qualche minuto per farli ammorbidire. Se riuscite ad appoggiarli in posizione verticale l’eccesso di acqua scivolerà via più facilmente e il pane diventerà morbido senza impregnarsi troppo e rompersi.
- Preparare una besciamella vegana oppure in stile tradizionale. Per la besciamella vegana: preparare la salsa frullando il tofu (silken) con il latte di soia, regolare di sale e profumare con la noce moscata.
- Ungere il fondo e i bordi una teglia e bagnarla con poca salsa di tofu o besciamella classica. Ora iniziare ad alternare i fogli di pane carasau, la verdura cotta e la finta besciamella, come in una lasagna classica. Si può aggiungere del formaggio vaccino, se non si è vegani, come del gorgonzola, oppure della salsiccia precedentemente passata in padella e sbriciolata. Posizionare i fogli di pane carasau in modo da farli sbordare, creeranno un bell’effetto, una volta che la lasagna sarà ben cotta e tostata al forno. Terminare le lasagne con pane carasau con uno strato di besciamella e radicchio, cospargere di lievito alimentare in scaglie (è un sostituto del formaggio stagionato per i vegani!) e un filo d’olio.
- Cuocere a forno caldo a 180°, nella parte centrale, per circa 20 minuti, e fino a che i bordi saranno dorati e croccanti.