Per una sociologia di Peppa Pig4 min read

26 Febbraio 2014 Società -

di -
Sociologo

Per una sociologia di Peppa Pig4 min read

Reading Time: 4 minutes
sociologia di peppa pig

I cartoni animati, e la tv per bambini in generale, sono una delle porte più utilizzate dalla pedagogia del capitalismo per conquistare presenti e futuri consumatori di massa e riproduttori dello status quo. Naturalmente questo vale anche per altri tipi di pedagogie, ma sono minoritarie e comunque perdenti in una tv per bambini costruita a beneficio della pubblicità.

E dire che avevo cominciato con tutt’altro spirito le mie giornate di estenuanti sessioni di Peppa Pig: ero in versione zio e quello che mi interessava era passare un po’ di tempo con i miei nipoti, non certo pontificare sulle porte di accesso del capitalismo nella mente umana.

Eppure dopo un po’ ci sono cascato e ho iniziato a captare qualche segnale. Ho provato a resistere, ma alla ventottesima visione della stessa puntata ho pensato che in fondo potevo anche dedicarmi ad altro, ad esempio abbozzare una sociologia di Peppa Pig.

Sociologia di Peppa Pig: la famiglia felice

Non è un caso che i genitori di Peppa e George si chiamino Papà Pig e Mamma Pig: non hanno nomi né ruoli che vadano oltre il loro essere genitori. Lo stesso vale per Nonno e Nonna Pig e Zio e Zia Pig.

Tutto infatti in Peppa Pig è centrato sulla famiglia. Sulla famiglia felice, in particolare, portatrice indefessa di un clima sereno e stabile. La possibilità dell’infelicità non è contemplata in famiglia. Le storie di milioni di bambini che tra lutti, violenze, separazioni, carenze affettive vivono la loro esperienza di famiglia come portatrice di sofferenze e insicurezze non vengono rappresentate.

È vero che ogni puntata esplicita la soggettività della narrazione (il cartone inizia sempre con Peppa Pig che dichiara “Ciao! Io sono Peppa Pig e questo è il mio fratellino George…”) ma non so quanto questo passaggio possa essere colto dai bambini spettatori.

I nostri sono quindi condannati ad identificarsi per sottrazione con la Peppa o il George di turno, che hanno genitori fantastici e sempre disponibili ed esistono in una bolla di vetro di amore e felicità.

Sociologia di Peppa Pig: la divisione tra generi

sociologia di peppa pig

Oltre ad essere felice, la famiglia di Peppa Pig è ordinatamente organizzata in base a una netta divisione di genere: il papà lavora (in ufficio, posto per uomini) e la mamma cucina e si occupa dei figli (in casa, posto per donne).

La società, si sa, è molto più complessa, ma siamo in un cartone e la realtà va semplificata. È che spesso quando si tratta di semplificare va a finire che la donna finisce in cucina e l’uomo in ufficio. Senza nessuna malafede, s’intende. Così, per semplicità.

Una cosa però va detta: a me i coniugi Pig sembrano sulla cinquantina andante, mentre Peppa e George avranno sì e no 6 e 2 anni. È vero che l’età media in cui si fanno figli si è alzata, ma forse qui abbiamo un tantino esagerato.

Sociologia di Peppa Pig: la mobilità insostenibile

La famiglia Pig è una delle più grandi consumatrici di benzina nel mondo dei cartoni animati. A parte qualche rara gita in autobus, treno o barca i nostri si spostano sempre in auto, come se la questione ambientale non fosse mai esistita.

Ovviamente al volante troviamo sempre Papà Pig (che in quanto uomo detiene le chiavi della macchina), nonostante la sua palese necessità di fare un po’ di attività fisica.

L’automobile in Peppa Pig ha un potere quasi magico, che le permette di salire pendenze del 120% senza battere ciglio o di danzare sul ghiaccio meglio di Carolina Kostner. In questo episodio i Pig raggiungono il top parcheggiando l’auto nell’apposito parcheggio ricavato spianando e asfaltando la cima di una montagna.

Sociologia di Peppa Pig: la comunità inesistente

Peppa Pig vive in un mondo di soli familiari e amici. Una decina i primi, una quindicina i secondi. Ci sono poi quelle che dovrebbero essere figure di riferimento per la comunità, se solo fosse dato capire di che comunità stiamo parlando.

Ci riferiamo al postino, al bottegaio, alla maestra, al dottore, al dentista, e a una incomprensibile factotum, la Signora Coniglio (di volta in volta infermiera, cassiera, gelataia, assistente odontoiatra, bibliotecaria, autista di autobus, camion, treni, elicotteri) forse incaricata di riscattare il genere femminile in ambito extra-familiare, ma in maniera talmente esagerata da risultare ininfluente.

Il problema è che la comunità è la grande assente. A parte le lettere a Babbo Natale nell’apposita puntata, che posta dovrà mai smistare il postino? Per la città? Per l’estero? Qual è la comunità di riferimento in Peppa Pig?

Queste domande angustiano il sociologo, non certo il bambino, ma, anche senza dare alle cose il loro noioso nome ufficiale, dare l’idea che la vita dei personaggi sta dentro una società più ampia dove ci sono anche “altri da noi” che facciamo fatica a comprendere o che restano dei perfetti sconosciuti può aiutare a considerarsi individui sociali.

Immagini | vivacinema.it

CONDIVIDI

Sociologo, lavora come progettista e project manager per Sineglossa. Per Le Nius è responsabile editoriale, autore e formatore. Crede nell'amore e ha una vera passione per i treni. fabio@lenius.it
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti alla niusletter e resta aggiornato

Lascia la tua email qui sotto e rimani aggiornato con le ultime novità dal Blog di Le Nius
Puoi annullare l’iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nel footer delle nostre e-mail. Per informazioni sulle nostre pratiche sulla privacy, trovi il link qui sotto.

Su cosa Vuoi Rimanere Aggiornat*?

Scegli lo scopo per cui vuoi ricevere le nostre Niusletter. Scegli almeno un’opzione per permetterci di comunicare con te

TORNA
SU