Mostri e Bravi ragazzi
Reading Time: 6 minutesDi Giulia e di tutte le altre vittime della violenza maschile. E di come i media ne parlano.
Reading Time: 6 minutesDi Giulia e di tutte le altre vittime della violenza maschile. E di come i media ne parlano.
Reading Time: 4 minutesIn questo mese dallo nuovo scoppio del conflitto israelo-palestinese, in Europa stiamo assistendo a una deriva gravissima e preoccupante: gli attacchi alla libertà di opinione, manifestatasi sotto varie forme.
Reading Time: 13 minutesPer spiegare la crisi dei partiti palestinesi e la recrudescenza delle tensioni e del conflitto con Israele, facciamo un passo indietro e partiamo dal 1948.
Reading Time: 4 minutesIl team di Le Nius ha presentato il risultato del suo impegno nel campo dei social media per il non profit: una guida Instagram.
Reading Time: 6 minutesLe rimesse in entrata e in uscita, non solo monetarie, delle persone migranti caratterizzano le economie di molti Paesi.
Reading Time: 6 minutesLa battaglia per la custodia di un territorio: il caso Shamar
Reading Time: 20 minutesL’Italia è tra i paesi europei con il più alto tasso di abbandono scolastico. Cosa significa? Che impatto può avere sui giovani e sulla società?
Reading Time: 6 minutesQuando le persone migranti sono definite “irregolari”? Quante sono in Italia e com’è la situazione comparata a Spagna e Germania?
Reading Time: 6 minutesDecreto flussi 2023, le principali novità e i limiti del nuovo provvedimento del governo italiano sugli ingressi dei lavoratori stranieri.
Reading Time: 3 minutesNella tratta di esseri umani i numeri tornano ad avvicinarsi a quelli prepandemici, ma cos’è trafficking e cosa smuggling?
Reading Time: 5 minutesLa crescente diffusione dell’ecoansia, oltre che al cambiamento climatico in quanto realtà, è dovuta al modo in cui viene gestita la comunicazione delle notizie a tema ambientale, spesso catastrofista e superficiale.