
Oggi proviamo di nuovo ad affrontare i Mondiali 2014 dal punto di vista gastronomico con l’Uruguay e 5 piatti tipici per conoscere meglio la cucina in vista della sfida Italia-Uruguay.
L’Uruguay viene in mente a noi italiani di solito per due motivi: il calcio (è storicamente pieno di calciatori uruguagi nel nostro campionato) e la parentela. Già, perché questo piccolo Paese (ha meno abitanti della Toscana) e solido stato ha una fortissima componente di discendenti di nostri immigrati, giunti tra ‘800 e ‘900.
Paese piuttosto scarso di risorse minerarie, l’Uruguay ha fondato la sua fortuna economica soprattutto sull’agricoltura e sull’allevamento, specie bovino. Ecco perché la sua cucina è ancor oggi una cucina di carne, similmente a quella dei due colossi tra cui è incuneato, il Brasile e l’Argentina.
Clicca qui per vedere come cucinano la carne in Uruguay
Clicca qui per la ricetta del Chivito dell’Uruguay
Clicca qui per vedere cos’è il mate dall’Uruguay
Clicca qui per la ricetta originale del Dulce de Leche dall’Uruguay
Condividi
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
Una domanda mi sorge spontanea: quanti giorni ci vogliono per digerire questo CHIVITO?
Bella domanda, me la sono fatta anche io.