Quante persone migranti sono arrivate nel 2021?38 min read
Reading Time: 29 minutesMigranti 2021: i numeri in Italia al 31 gennaio

Nel mese di gennaio 2021 sono sbarcate in Italia 1.040 persone, un calo del 22% rispetto a gennaio 2020, quando arrivarono 1.340 persone.
Tra i paesi di provenienza del primo mese del 2021 spicca l’Eritrea (217 persone, il 21% degli arrivi di gennaio) seguita da Tunisia, Afghanistan, Sudan, Guinea, Mali, Egitto, Etiopia.
Da diversi anni l’Eritrea non si affacciava tra i principali paesi di provenienza dei migranti, ma va detto che il dato di un mese appare ancora poco significativo per indicare se si tratta di un episodio isolato o della ripresa di un trend.
Quanto al genere e all’età delle persone sbarcate, il 76% delle persone arrivate sulle coste italiane nel 2021 è di sesso maschile, le donne sono il 6%, i minori il 18% – in buona parte minori non accompagnati.
Migranti 2021: i numeri in Europa al 31 gennaio
Se consideriamo gli arrivi in tutta l’area del Mediterraneo, a gennaio 2021 sono arrivati via Mediterraneo in Europa 4.548 migranti, a gennaio 2020 furono 8.200.

La Spagna si conferma anche a gennaio 2021 il paese europeo con il maggior numero di arrivi, 3.226 persone contro le 2.400 di gennaio 2020. Gli arrivi nel paese hanno avuto un’escalation a partire da settembre 2020, con il picco di quasi 10 mila arrivi a novembre, poi ridotti a 4-5 mila al mese, comunque ai livelli del 2018, anno record. Particolarmente sotto pressione le isole Canarie.
La Grecia registra 282 arrivi a gennaio 2021, di cui 186 via mare e 96 via terra attraverso il delta del fiume Evros tra Turchia e Grecia. Rispetto a gennaio 2020, quando arrivarono oltre quattromila persone, si registra un netto calo. I primi tre mesi del 2020 erano stati quelli in cui la Turchia aveva allentato i controlli alle frontiere per mettere pressione sull’Unione Europea, situazione poi rientrata da aprile 2020.
IB
"in Spagna, l’approdo più frequentato." A quanto pare, no. Spagna: 39000. Italia 62.000"il 74% delle persone arrivate sulle coste italiane nel 2021 è di sesso maschile, le donne sono il 7%, i minori il 19%" Anche i minori hanno un sesso e tendenzialmente sono ragazzi maschi. Dovreste cambiare la frase in "il 74% delle persone arrivate sulle coste italiane nel 2021 sono maschi maggiorenni".