Little free library: cosa sono e come funzionano4 min read

27 Gennaio 2014 Cultura -

di -
Sociologo

Little free library: cosa sono e come funzionano4 min read

Reading Time: 4 minutes
little free library
@ilovememphis

Mi immagino scendere le scale di casa con un libro sottobraccio, uscire circospetto dal portone e fiondarmi nel giardino del condominio a compiere il mio piccolo grande gesto letterario, confidando che anche i miei amati vicini di casa abbiano fatto lo stesso. Deve essere questa la sensazione che dà avere una Little free library sotto casa. Una piccola biblioteca libera di quartiere dove scambiare libri e sguardi.

Il funzionamento, lo avrete già capito, è molto semplice, un luogo a disposizione di tutti dove prendere e lasciare libri. Una versione comunitaria del bookcrossing.

Little free library: storia e mission

La storia delle Little free library comincia nel 2009 negli Stati Uniti, su idea del signor Todd Bol di Hudson, Wisconsin. Il nostro, con indubbio fiuto imprenditoriale, si associa con il signor Rick Brooks (peccato quella r di troppo) e mette in piedi una vera e propria impresa sociale.

Il primo prototipo di Little free library apre lungo una pista ciclabile a Hudson, tra un caffè e una galleria d’arte. È il passaparola (e come poteva essere altrimenti?) a decretare il successo dell’iniziativa: in pochi anni l’idea si diffonde in tutti gli States e naviga oltre l’Atlantico per approdare alle letterarie sponde della vecchia Europa.

Attualmente le Little free library ufficialmente registrate nel mondo sono circa 10.000, ma le loro mission sono rimaste le stesse: la promozione della lettura e la costruzione del senso di comunità.

La cavalcata imprenditoriale di Todd&Rick (ottimo brand per calzaturifici, peraltro) viene formalizzata nel 2012, quando diventa un’impresa non-profit, con tanto di consiglio di amministrazione e regime fiscale agevolato.

little free library
@TPapi

Little free library: come funzionano

In concreto le Little free library sono casette di legno artigianali che contengono collezioni di libri in continuo cambiamento. I libri possono essere presi e depositati da chiunque, anche se solitamente la casetta è pensata soprattutto per le persone del quartiere.

I luoghi più gettonati per l’installazione di una Little free library sono parchi, giardini, cortili, spazi comuni di condomini, anche se ci sono anche versioni “più pubbliche”, nei bar o nei ristoranti.

In ogni caso la regola, non sanzionata ma fondamentale per far funzionare il tutto, è “libro che prendi, libro che doni”. Il presupposto invece è che la comunità coinvolta partecipi, e questo mi sembra il vero nodo. Se alla fine a scambiarci libri siamo io e l’entomologo del piano di sopra il giochino rischia di diventare un attimino noioso.

Il pericolo che la casetta pomposamente registrata come Little free library diventi una discarica letteraria è dietro l’angolo: incomprensibili disegni fanciulleschi, manuali di fisica nucleare del terzo anno di Università, poesie in dialetto lucano di uno sdolcinato prozio, infiniti noir della collana “colli spezzati” rischiano di popolare le innocenti casette e gli incubi dei loro frequentatori.

La Little free library può tuttavia innescare processi socialmente interessanti (tra parentesi una traduzione dal sociologhese):

– ha un’influenza positiva sul capitale sociale (le persone si incontrano);
– ha un’influenza positiva sul capitale culturale (le persone leggono);
– sviluppa legami di reciprocità (le persone prendono e danno);
– favorisce le relazioni intergenerazionali, interculturali e interclassiste (bambini e anziani, locali e stranieri, ricchi e poveri si incontrano fisicamente e “letterariamente”).

Veniamo infine al punto più delicato: per essere ufficialmente definita una Little free library un’esperienza di libero scambio di libri deve essere registrata sul sito e riportare sulla casetta il logo ufficiale dell’organizzazione e il numero di registrazione.

Ho fatto una prova e questa operazione costa almeno 35 dollari. Non che sia una cifra spaventosa, ma è una pratica che stride un po’ con l’aggettivo free, e che non mi è sembrata del tutto trasparente. Nulla di male, intendiamoci, ma toglie un po’ di poesia al tutto.

little free library
@PAVDW

Little free library in Italia

Veniamo alla diffusione dell’esperienza nel nostro bel Paese, sulla quale ci soffermeremo poco poiché è nostra intenzione farci raccontare le piccole biblioteche libere di casa nostra direttamente dai/dalle protagonisti/e.

Le Little free library in Italia sono circa 20. Loro tracce sono state rinvenute a Trento, Udine, Milano, Modena, Roma, Lecce, Cagliari.

L’esperienza più longeva (si fa per dire) è quella di Roma, quartiere Vigna Clara: è il 1 giugno 2012 quando l’insegnante Giovanna Iorio pianta la prima casetta d’Italia nel parco dell’Inviolatella Borghese.

Tra le più curiose ne rintracciamo una in un supermercato (Imèr, Trento), una spaparanzata alle terme (Comano, Trento) una frequentata quasi esclusivamente da bambini (Cavallino e Castromediano, Lecce).

Infine un’esperienza degna di nota è quella della Biblioteca Comunale di Corbetta (Milano), la prima in assoluto ad essere promossa da una biblioteca pubblica.

Insomma, un panorama variegato e in continua espansione, che speriamo di poter raccontare su Le Nius attraverso le voci dei piccoli bibliotecari liberi d’Italia.

CONDIVIDI

Sociologo, lavora come progettista e project manager per Sineglossa. Per Le Nius è responsabile editoriale, autore e formatore. Crede nell'amore e ha una vera passione per i treni. fabio@lenius.it
3 Commenti
  1. Chiara

    Nel 2009 a Milano avevo una biblioteca comunitaria nella ex-portineria del condominio. L'idea era nata su iniziativa di un vecchio condomino che non sapeva più dove mettere una parte della sua vasta collezione libraria, così in accordo con gli altri l'aveva istituita. Tuttavia non credo che questa iniziativa fosse registrata. Forse ci sono più realtà di questo tipo di quanto si immagini.

    • Fabio Colombo

      Sì, credo anch'io e sicuramente sono altrettanto meritevoli. Little free library in realtà è un modo per creare un network attorno a queste esperienze, contarsi e fungere da stimolo.

  2. Sara

    Ciao a tutti, secondo me l’idea di fondo è super ed è per questo che ho intenzione di costruirne una per dare lustro al nostro parco di quartiere ma....ho bisogno di sapere a chi devo chiedere una ipotetica autorizzazione per l’installazione...non vorrei che qualcuno si lamentasse (i rompiscatole ci sono sempre, i lamentosi, i criticoni...) o di facesse male se dovesse magari cadere ecc...io la creerei ma preferirei fosse il comune ad installarla a dovere....o secondo voi quelle che ci sono in giro senza la scritta Little book library son tutte abusive o col fai da te dei cittadini? Abito a milano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti alla niusletter e resta aggiornato

Lascia la tua email qui sotto e rimani aggiornato con le ultime novità dal Blog di Le Nius
Puoi annullare l’iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nel footer delle nostre e-mail. Per informazioni sulle nostre pratiche sulla privacy, trovi il link qui sotto.

Su cosa Vuoi Rimanere Aggiornat*?

Scegli lo scopo per cui vuoi ricevere le nostre Niusletter. Scegli almeno un’opzione per permetterci di comunicare con te

TORNA
SU