Come sono fatte le famiglie italiane12 min read
Reading Time: 10 minutesNumeri e tipologie di famiglie in Italia: dati 2019

L’Italia, lo sappiamo, ha circa 60 milioni di abitanti. Quello che forse sappiamo meno è che sono distribuiti in 25,7 milioni di famiglie, di cui circa 8,6 milioni di famiglie unipersonali – i e le single – e 17,1 milioni di nuclei familiari di almeno due persone.
Famiglie italiane e figli
Tra le famiglie italiane con almeno due persone, i nuclei senza figli sono 5,3 milioni, il 31,5% del totale. Sono 11,6 milioni le famiglie con figli, di cui 8,8 milioni di coppie e 2,8 milioni di famiglie monogenitoriali, quindi con un solo genitore con figli. I monogenitori sono in gran parte donne: 2,3 milioni sono le madri sole con figli contro i 550 mila padri.
I nuclei familiari senza figli sono più presenti al nord (sfiorano il 40% in Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta), viceversa al sud predominano le coppie con figli (il 57% in Campania e Sicilia).
Nel tempo sono in crescita i dati delle coppie senza figli e dei nuclei monogenitoriali, mentre le coppie con figli sono in diminuzione, dal 56% del 2009 al 52% del 2019.
Per quanto riguarda il numero di figli, prevalgono i nuclei familiari con un figlio (circa 6,2 milioni, il 36% del totale delle famiglie italiane), seguiti dai nuclei senza figli (32%), dai nuclei con due figli (4,4 milioni, il 26%). I nuclei con tre o più figli sono circa un milione, in costante calo.
I nuclei familiari numerosi sono presenti soprattutto nelle province autonome di Bolzano e Trento, Campania e Calabria e comunque, in media, più a sud che a nord.
Famiglie italiane e matrimonio
Le coppie in Italia sono circa 14,1 milioni, di cui 8,8 con figli e 5,3 senza. Ma cosa si intende per coppia? Questa la definizione Istat:
un tipo di nucleo familiare che può essere senza figli o con figli, coniugata o non coniugata, di sesso opposto o dello stesso sesso.
Il numero di matrimoni in Italia è in costante calo, dai 400 mila all’anno degli anni settanta ai 195 mila del 2018. Come conseguenza sono sempre di più i figli nati da coppie non coniugate: il 34% nel 2018 contro il 2% del 1970.
Di matrimonio abbiamo scritto, e molto, qui.
Unioni civili in Italia
A partire da luglio 2016 è stata introdotta in Italia una nuova modalità di contrarre un vincolo di convivenza: le unioni civili. Secondo i dati Istat, nel 2019 sono state celebrate 2.297 unioni civili tra coppie dello stesso sesso, che si vanno ad aggiungere alle 2.336 del 2016 , alle 4.376 del 2017 e alle 2.808 del 2018, per un totale di 11.817 unioni civili celebrate.

Come si nota dal grafico, sono soprattutto gli uomini a contrarre le unioni civili, anche se la differenza si va assottigliando (dal 74% del 2016 al 62% del 2019).
A livello regionale il Lazio è la regione con il maggior numero di unioni civili in rapporto agli abitanti (6,1 ogni centomila), seguita da Lombardia, Toscana e Liguria. Agli ultimi posti Calabria e Basilicata con un tasso inferiore allo 0,5 per centomila abitanti.
Grande differenza la fa il contesto urbano: Roma e Milano in particolare spiccano sia per valori assoluti sia in termini relativi: 1 unione civile su 5 si è celebrata in questi due comuni.