7 spettacoli teatrali da non perdere per il 2016/2017

Cosa andare a vedere nella nuova stagione teatrale?
Ne "Le sorelle Macaluso" Emma Dante ritorna ai temi e agli stilemi delle sue opere più famose: il ritmo, il
Un classico del teatro mondiale in scena al teatro Vascello di Roma dal 4 al 7 febbraio, con un testo
Ambra Angiolini e Francesco Scianna recitano nei "Tradimenti" di Harold Pinter, diretti da Michele Placido, al Teatro Eliseo di Roma
Ne “Le sorelle Macaluso” Emma Dante ritorna ai temi e agli stilemi delle sue opere più famose: il ritmo, il dialetto, la famiglia.
Cosa andare a vedere nella nuova stagione teatrale?
Un classico del teatro mondiale in scena al teatro Vascello di Roma dal 4 al 7 febbraio, con un testo
Ambra Angiolini e Francesco Scianna recitano nei "Tradimenti" di Harold Pinter, diretti da Michele Placido, al Teatro Eliseo di Roma
C’era una volta il circo con i domatori e l’uomo cannone, i clown e i trapezisti: il circo contemporaneo non è così, il ruolo degli artisti è cambiato. Non solo Cirque du Soleil.
Il circo contemporaneo caratterizzerà l'estate italiana del 2016 con diversi spettacoli, non solo Cirque du Soleil (ma anche): abbiamo scelto
Circo equestre sgueglia, una delle opere più rappresentative e intimiste di Raffaele Viviani, in scena al teatro Argentina per la
Uno spettacolo che è un crescendo di emozioni, con la regia straordinaria di Andrea Baracco e con un’ipnotica Lucia Lavia nei panni di Emma. Un’opera immortale che rende vivo ancora oggi il realismo dello scrittore francese.
Un classico del teatro mondiale in scena al teatro Vascello di Roma dal 4 al 7 febbraio, con un testo
Ambra Angiolini e Francesco Scianna recitano nei "Tradimenti" di Harold Pinter, diretti da Michele Placido, al Teatro Eliseo di Roma
Anime ammassate e ingiallite come vecchi mobili sono i protagonisti di questa piece di Miller, intensamente interpretata da splendidi attori.
Un classico del teatro mondiale in scena al teatro Vascello di Roma dal 4 al 7 febbraio, con un testo riadattato simbolicamente al vissuto dei nostri tempi.
Cosa andare a vedere nella nuova stagione teatrale?
Ne "Le sorelle Macaluso" Emma Dante ritorna ai temi e agli stilemi delle sue opere più famose: il ritmo, il
Uno spettacolo che è un crescendo di emozioni, con la regia straordinaria di Andrea Baracco e con un'ipnotica Lucia Lavia
Ambra Angiolini e Francesco Scianna recitano nei “Tradimenti” di Harold Pinter, diretti da Michele Placido, al Teatro Eliseo di Roma fino al 20 dicembre.
Cosa andare a vedere nella nuova stagione teatrale?
Ne "Le sorelle Macaluso" Emma Dante ritorna ai temi e agli stilemi delle sue opere più famose: il ritmo, il
Uno spettacolo che è un crescendo di emozioni, con la regia straordinaria di Andrea Baracco e con un'ipnotica Lucia Lavia
Anime ammassate e ingiallite come vecchi mobili sono i protagonisti di questa piece di Miller, intensamente interpretata da splendidi attori.
Uno spettacolo che è un crescendo di emozioni, con la regia straordinaria di Andrea Baracco e con un'ipnotica Lucia Lavia
Un classico del teatro mondiale in scena al teatro Vascello di Roma dal 4 al 7 febbraio, con un testo
Un'opera che racchiude i tratti caratteristici del teatro di Emma Dante: la sua attenzione al Sud, alla marginalità, alla diversità.
Un’opera che racchiude i tratti caratteristici del teatro di Emma Dante: la sua attenzione al Sud, alla marginalità, alla diversità. Un’opera che torna a parlare di omosessualità.
Cosa andare a vedere nella nuova stagione teatrale?
Ne "Le sorelle Macaluso" Emma Dante ritorna ai temi e agli stilemi delle sue opere più famose: il ritmo, il
Uno spettacolo che è un crescendo di emozioni, con la regia straordinaria di Andrea Baracco e con un'ipnotica Lucia Lavia
Uno spettacolo irresistibile, un dialogare per inerzia che crea situazioni paradossali e assurde per lo spettatore.
Un classico del teatro mondiale in scena al teatro Vascello di Roma dal 4 al 7 febbraio, con un testo
Il conflitto generazionale tra padri e figli, uno dei temi più cari a Pasolini, in una rappresentazione amara e angosciosa.
L'insita crudeltà della famiglia e i precari rapporti fra i sessi in una messinscena che pone al centro dell’attenzione il lavoro
Il conflitto generazionale tra padri e figli, uno dei temi più cari a Pasolini, in una rappresentazione amara e angosciosa.
Uno spettacolo irresistibile, un dialogare per inerzia che crea situazioni paradossali e assurde per lo spettatore.
L'insita crudeltà della famiglia e i precari rapporti fra i sessi in una messinscena che pone al centro dell’attenzione il lavoro
Eccentrico, eccessivo, travolgente e fuori dagli schemi. Uno spettacolo dove l'esagerazione diventa protagonista.
L’insita crudeltà della famiglia e i precari rapporti fra i sessi in una messinscena che pone al centro dell’attenzione il lavoro degli attori.
Un classico del teatro mondiale in scena al teatro Vascello di Roma dal 4 al 7 febbraio, con un testo
Uno spettacolo irresistibile, un dialogare per inerzia che crea situazioni paradossali e assurde per lo spettatore.
Il conflitto generazionale tra padri e figli, uno dei temi più cari a Pasolini, in una rappresentazione amara e angosciosa.