Cosmopolitismo o élite cosmopolita?2 min read

8 Gennaio 2014 Società -

Cosmopolitismo o élite cosmopolita?2 min read

Reading Time: 2 minutes
cosmopolitismo
@kevinalle

Poco più di dieci anni fa il sociologo americano George Ritzer pubblicava il testo The McDonaldization of Society, individuando nell’omologazione sociale una delle conseguenze del fenomeno della globalizzazione.

Altri pensatori hanno evidenziato come la diffusione dell’ideale del cosmopolitismo abbia contribuito al processo di omologazione. Più che di un ideale si tratta in realtà di un’attitudine, di un modus vivendi per cui si è propensi a considerare sé stessi e gli altri come cittadini del mondo, liberi dalle pregresse appartenenze geografiche o culturali, aperti ad incontrarsi reciprocamente, a confrontarsi come esseri umani, a considerare ciascun individuo sulla base del rispettivo valore, senza preconcetti legati all’identità nazionale o culturale.

Considerato in questi termini il cosmopolitismo potrebbe essere interpretato come “the bright side of globalization”. Sembrerebbe trattarsi infatti di una sorta di “omologazione in positivo”, eppure qualcosa in questa promettente e armoniosa sinfonia stride alle orecchie di chi si mette ben in ascolto.

La domanda che ci poniamo è: possiamo davvero essere tutti cittadini del mondo? Siamo sicuri che questo status non implichi prerequisiti indispensabili senza i quali questo ideale è destinato a restare tale?

Forse corriamo il rischio che la favoletta dei cittadini-del-mondo-tutti-uguali-e-tutti-felici, in apparenza serafica e includente, si riveli in realtà un’ulteriore linea di confine tra chi è dentro e chi è fuori.

Due sono infatti le ineludibili prerogative del cosmopolita, o dell’aspirante tale: un certo grado di istruzione (mediamente elevato) e la disponibilità di risorse economiche (mediamente elevate). La prima perché garantisce la facoltà intellettuale di astrarsi dalla propria realtà contingente e la seconda perché consente la possibilità concreta di muoversi nel mondo e sperimentare praticamente la propria cittadinanza globale.

La risposta alla domanda se tutti possiamo essere cittadini del mondo è dunque un secco NO. Ci rendiamo conto che, sebbene il concetto di cosmopolitismo abbatta le barriere di appartenenza geografica, esso rischi di innalzarne altre, non meno invalicabili, tra classi sociali.

Forse l’esperienza cosmopolita, per quanto innegabilmente amabile, si addice solo ad un ristretto target di popolazione. Questa illuminata apertura mentale mostra quindi un’evidente cecità rispetto ai limiti materiali della maggior parte della popolazione mondiale. Non è dunque poco realista continuare a raccontarsi la favola accantivante e naif del cosmopolitismo?

Finché non si dedicherà la dovuta attenzione alle politiche sociali per l’istruzione e la riduzione delle disuguaglianze, il concetto di cosmopolitismo resterà associato a un privilegio concesso a pochi. Ecco allora che, in maniera decisamente meno affascinante ma finalmente realista, i cittadini del mondo si rivelano nella loro natura di ristretta élite cosmopolita.

CONDIVIDI

Migrante tra i migranti. “Ex-per il momento-arabista”, laureata in studi linguistici e culturali sul Mediterraneo, studia scienze sociali per la mediazione interculturale. Irrefrenabilmente attratta dal mutevole e dall’intangibile – vale a dire dalla natura del mondo e delle relazioni – cerca se stessa nell’incontro con l’Altro.
Commento
  1. Pier

    Il cosmopolitismo così tratteggiato era una delle stelle polari dell'epoca ascendente ed ottimistica delle riflessioni sulla globalizzazione, diciamo fino alla crisi del 2007/8 (es. ''La diversità culturale'' di U. Hannerz, dell'ormai remoto 1996), che ha impietosamente rivelato proprio quello he dici tu. Il cosmopolita del secolo XXI è parte di un'élite, di quella ''financial'' o ''creative'' class per la quale il mondo è minuscolo solo in virtù della floridezza del suo patrimonio. Parliamo dell'1% -anzi, pure meno!-della popolazione mondiale. Il cosmopolitismo, ideale nobile e antico di secoli, avrà una sostanziale e reale attuazione se milioni di persone potranno realmente viaggiare non solo per disperazione, comprare i beni global, fruire dei media globali. Senza contare che il cosmopolitismo asrebbe più una disposizione dell'animo e dell'agire, che una ''community'' globale di consumi a cui, al massimo, sembra che possiamo per ora aspirare. Per cui sono cosmopolita quando cerco di rispettare il mio vicino bengalese che tiene la moglie quasi tutto il giorno chiusa in caso, o cucina pietanze offensive al mio odorato. Basta poco per fare i cosmopoliti alle volte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti alla niusletter e resta aggiornato

Lascia la tua email qui sotto e rimani aggiornato con le ultime novità dal Blog di Le Nius
Puoi annullare l’iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nel footer delle nostre e-mail. Per informazioni sulle nostre pratiche sulla privacy, trovi il link qui sotto.

Su cosa Vuoi Rimanere Aggiornat*?

Scegli lo scopo per cui vuoi ricevere le nostre Niusletter. Scegli almeno un’opzione per permetterci di comunicare con te

TORNA
SU