Cos’è la discriminazione multipla3 min read

8 Maggio 2014 Genere Società -

Cos’è la discriminazione multipla3 min read

Reading Time: 3 minutes

discriminazione multiplaAbbiamo visto come nasce la discriminazione, presentando le marked e unmarked categories, ovvero quelle categorie ideali che dividono il mondo in ciò che è considerato standard e ciò che, di conseguenza, risulta altro rispetto alla norma, e quindi oggetto di discriminazione. Ci siamo lasciati con una domanda: cosa accade quando due o più marked categories si sovrappongono? In questo caso ci troviamo di fronte ad una discriminazione multipla, e una risposta ci arriva dall’intersectionality theory.

Si tratta di una corrente di studi sociologici che indaga proprio i casi di discriminazione multipla, quando cioè determinati individui si trovano a far parte contemporaneamente di due o più marked categories, incarnando così l’intersezione tra diverse categorie mentali soggette a discriminazione. Il risultato di questa condizione è un’interazione di sistemi multipli di emarginazione.

La teoria dell’intersectionality è nata a cavallo tra gli anni sessanta e settanta, in seno al cosiddetto black feminism. Il termine fu utilizzato per la prima volta dalla giurista statunitense Kimberlé Crenshaw, la quale si rese conto, nello studio di alcuni casi giuridici, della discriminazione multipla subita dalle donne nere, su base razziale, sessista e classista.

In quel momento il pensiero femminista comune si limitava generalmente a prendere in esame la condizione delle donne bianche di classe media, mentre alcune sociologhe e filosofe, tra cui Hill Collins, Judith Butler e Leslie McCall, cominciarono a soffermarsi sulla complessità della situazione delle donne nere di ceto sociale basso o medio-basso e su come vari aspetti delle loro vite differissero da quelli delle donne bianche di ceto medio. In questo modo queste esponenti dei gender studies hanno intuito quali potessero essere i meccanismi con cui genere, razza o etnia e classe sociale si combinano per determinare la condizione delle donne nere discriminate.

Il concetto di intersectionality, spiega la studiosa Susanne Knudsen, permette di svelare e analizzare “come le categorie sociali e culturali si intreccino tra loro. Le relazioni tra genere, etnia razziale, disabilità, sessualità, classe e nazionalità sono esaminate su livelli multipli per spiegare le varie disuguaglianze che esistono nella società. Queste ultime non sono indipendenti le une dalle altre, ma sono, al contrario, forme di oppressione correlate che si manifestano in forme multiple di discriminazione”.

Secondo Leslie McCall, una delle fondatrici della intersectionality theory, “si potrebbe addirittura asserire che l’intersectionality sia il più importante contributo teoretico che i women’s studies abbiano apportato fino ad ora” alla sociologia. Prima del suo sviluppo, in effetti, le ricerche indirizzate in maniera specifica a individui o gruppi sociali soggetti a discriminazione multipla erano quasi del tutto inesistenti.

Sebbene l’intersectionality theory sia nata dallo studio della discriminazione multipla subita in particolare dalle donne nere, il concetto è estensibile anche ad altri campi come ad esempio nel caso di discriminazioni subite da un uomo disabile nero, o da un uomo di ceto sociale basso, disoccupato e omosessuale, e così via.

Approfondimenti su intersectionality e discriminazione multipla

Collins Hill, “What’s in a name? Womanism, Black Feminism and Beyond” The Black Scholar, Vol. 26, n. 1, pp. 9-17, 2001
Crenshaw Kimberlé, “Intersectionality: The Double Bind of Race and Gender”, Perspectives, 2004.
Knudsen Susanne, “Intersectionality: A theoretical inspiration in the analysis of minority cultures and identities in textbooks”, Caught in the web or lost in the textbook, Num. 5, pp. 61-76, 2008.
McCall Leslie, “The Complexity of Intersectionality”, Signs: Journal of Women in Culture and Society, Vol. 30, Num. 3, 2005.

Immagine | Carrie Kellenberger

CONDIVIDI

Migrante tra i migranti. “Ex-per il momento-arabista”, laureata in studi linguistici e culturali sul Mediterraneo, studia scienze sociali per la mediazione interculturale. Irrefrenabilmente attratta dal mutevole e dall’intangibile – vale a dire dalla natura del mondo e delle relazioni – cerca se stessa nell’incontro con l’Altro.
2 Commenti
  1. pier

    Ne il 'Il lavoro delle donne'' di E. Boserup (Rosenberg & Sellier, 1982, ma ed. or. 1970)si fa riferimento a ''tre grandi cause di differenza sociale, classe sociale, gruppo etnico e sesso'' per le donne lavoratrici nei PVS, ma senza collegarle espressamente tra di loro. Il merito delle teoriche della ''intersectionality'' pare proprio aver sviluppato e reso dense e concrete, queste connessioni

  2. Ulisse

    Che il mondo lo si voglia etichettare in categorie può essere molto riduttivo, ma utile quando si vogliono analizzare dati con metodi statistici. La norma da lei citata indica la modalità o classe di modalità che compare più frequentemente in una distribuzione di frequenza. In Italia le persone che parlano l’idioma Manzoniano compaiono con maggiore frequenza ed è quindi normale, inteso come grandezza statistica, che l’italiano parli italiano, ma non è assolutamente discriminatorio parlare il tedesco o il francese. Quindi considerare il colore della pelle bianco o la monogamia uno standard di riferimento normale in senso assoluto è quanto mai bizzarro. Il concetto di marked e unmarked categories rievoca degli opposti lessicali con cui si divide un insieme in due sottoinsiemi antitetici; il bianco contrapposto al nero, il buono al cattivo, il felice all’infelice, l’onesto al disonesto o l’eterosessuale all’omosessuale, qui ovviamente non contempla il bisessuale. Ciascuna di queste poi può essere suddivisa in ulteriori sottoinsiemi la cui valenza antitetica è discriminante agli occhi di chi la vuole vedere tale. Così uomo contrapposto a donna e l’unione di uomo+nero contrapposto a es. donna+bianca, cristiano contrapposto a mussulmano ecc… Che l’unione dei sottoinsiemi nera+donna+omosessuale possa essere considerato discriminante dal sottoinsieme bianco+uomo+eterosessuale dipende però dal soggetto bianco, uomo e eterosessuale. Io, ad esempio, appartengo a questo sottoinsieme e nonostante manifesti la mia sessualità con maggiore discrezione di quella di quei giovanotti della foto non ho nulla da discriminare contro il sottoinsieme nera+donna+omosessuale. L’aspetto che sarebbe interessante esaminato è cosa accade se un sottoinsieme che, forse lei ritiene discriminato come mussulmano+eterosessuale discrimina a sua volta, e in modo molto brutale, il sottoinsieme mussulmano+omosessuale oppure nero+eterosessuale contro nero+omosessuale ?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti alla niusletter e resta aggiornato

Lascia la tua email qui sotto e rimani aggiornato con le ultime novità dal Blog di Le Nius
Puoi annullare l’iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nel footer delle nostre e-mail. Per informazioni sulle nostre pratiche sulla privacy, trovi il link qui sotto.

Su cosa Vuoi Rimanere Aggiornat*?

Scegli lo scopo per cui vuoi ricevere le nostre Niusletter. Scegli almeno un’opzione per permetterci di comunicare con te

TORNA
SU