Cosa vedere a Milano: 8 luoghi che non troverete nella prima pagina di Google9 min read
Reading Time: 8 minutes8. Cosa vedere a Milano: San Bernardino alle Ossa

Tra i nostri suggerimenti su cosa vedere a Milano, un luogo decisamente non ordinario è la chiesa di San Bernardino alle Ossa che deve il suo nome a un aspetto alquanto macabro della sua architettura. Dal corpo principale della chiesa, al cui aspetto attuale si è arrivati attraverso successive fasi costruttive dal 1200 al 1700, si può accedere all’ossario, un edificio a pianta quadrata e decorazioni piuttosto insolite, intatte dal 1695. Fatta eccezione per la volta affrescata, tutte le pareti sono ricoperte da teschi e ossa. I resti, che provengono probabilmente in larga parte dal vicino ospedale del Brolo, sono utilizzati come veri e propri elementi decorativi, persino per creare enormi croci e simboli a perenne ricordo della caducità della vita. Vista la suggestività del luogo, sono numerose le leggende fiorite nei secoli che lo riguardano, come quella secondo la quale nella notte di Ogni Santi i poveri resti si animerebbero in una danza macabra e il rumore dovuto alla frenesia della danza si udirebbe persino all’esterno della cappella.
Piazza Santo Stefano. All’ossario si accede direttamente dalla chiesa.
Ingresso gratuito
Orario di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 13.00 alle 18.00; sabato dalle 7.30 alle 12.30; domenica dalle 9.30 alle 12.00