Cittadinanza, ius soli, ius culturae | 10 domande e 10 risposte14 min read

6 Novembre 2017 Cittadinanza -

di -
Sociologo

Cittadinanza, ius soli, ius culturae | 10 domande e 10 risposte14 min read

Reading Time: 11 minutes

Il 1 luglio 2017 abbiamo pubblicato un articolo che presentava i dati sulle acquisizioni di cittadinanza in Europa, articolo poi aggiornato ogni anno, spiegando i dati e mettendoli in relazione con la proposta di riforma della cittadinanza avviata nel 2015 per introdurre i principi dello ius soli temperato e dello ius culturae, che si è però poi arenata.

L’articolo ha raccolto diversi commenti, sia sul sito sia, soprattutto, sulla nostra pagina Facebook. Canali ottimi per aprire discussioni, meno per dare agli argomenti la giusta profondità. Per questo abbiamo pensato di raggruppare le principali questioni in 10 domande a cui diamo la nostra risposta con la profondità che merita.

Perché Le Nius si fa anche con il contributo dei lettori, in una relazione che cerchiamo di mantenere aperta e in continuo divenire. Per questo se alle 10 questioni volete aggiungerne altre fatelo nei commenti, e cercheremo di affrontarle.

cittadinanza ius soli

1. Ma non è sufficiente la legge che c’è?

Molti commenti sottolineano che l’Italia ha già una legge sulla cittadinanza che consente a molte migliaia di persone all’anno di ottenerla. Lo abbiamo scritto anche noi, molti stranieri stanno effettivamente acquisendo la cittadinanza italiana con la legge attuale.

Non è quindi tanto una questione di numeri, ma di principi e profili, anche se i numeri non sono secondari: secondo le stime diffuse dalla Fondazione Leone Moressa, i potenziali nuovi cittadini con la riforma sarebbero circa 800 mila.

Ma chi sono questi potenziali nuovi cittadini? Sono bambini, ragazzi, giovani, giovani adulti che nascono in Italia, crescono in Italia, studiano nelle scuole e università italiane, spesso fanno da ponte tra la loro famiglia e la società italiana.

È un gruppo che fatica ad ottenere la cittadinanza con la legge attuale, perché i loro genitori non sono cittadini italiani oppure perché lo sono diventati “troppo tardi”, quando cioè il figlio era già maggiorenne e non poteva più acquisirla per trasmissione.

È il caso della famiglia di Mohamed, che racconta la sua storia alla giornalista Francesca Caferri nel libro-inchiesta Non chiamatemi straniero. Viaggio fra gli italiani di domani*. Quando il padre ha ottenuto la cittadinanza, il fratello minorenne l’ha acquisita per trasmissione ma lui no, in quanto maggiorenne. Ora parla della situazione in questi termini:

È cittadino lui che ogni volta che ha a che fare con la burocrazia mi chiede aiuto, ma io no.

2. I ragazzi possono già prendere la cittadinanza a 18 anni. Dov’è il problema?

All’obiezione appena posta, alcuni commenti rispondono evidenziando come i minori possono prendere la cittadinanza italiana senza troppe difficoltà al compimento del diciottesimo anno. È vero, così come molti minori stanno prendendo la cittadinanza per trasmissione dai genitori che a loro volta la ottengono. Ci sono però almeno quattro questioni da tenere in considerazione.

La prima: la cittadinanza a 18 anni la può prendere solo chi è nato in Italia, non chi è arrivato dopo la nascita, fosse anche un mese dopo la nascita. Questi ultimi devono seguire le normali procedure, ossia avere dieci anni di residenza, fare domanda, aspettare altri anni affinché l’iter si concluda.

Nel frattempo devono ricorrere a permessi per motivi di studio o lavoro, dimostrando di avere un reddito sufficiente a mantenersi, cosa non facile se pensiamo alle difficoltà di ingresso nel mondo del lavoro dei giovani oggi, che passano spesso per tirocini, apprendistati, impieghi precari.

Molte opportunità di studio e lavoro poi sfumano proprio perché non si è cittadini italiani: concorsi pubblici, carriere politiche e diplomatiche, borse di studio, partecipazione a congressi internazionali.

La seconda: la legge attuale richiede ai nati in Italia la residenza continuativa e legale fino ai 18 anni per poter ottenere la cittadinanza. Significa che il minore nato in Italia deve sempre aver avuto la residenza in Italia per tutti i suoi 18 anni di vita.

Non sono pochi i ragazzi che questo requisito non ce l’hanno, e non certo a causa di loro scelte. Perché hanno trascorso anche pochi mesi nel paese di origine seguendo i genitori rientrati nel loro paese salvo poi tornare in Italia. Perché, ancora, i genitori hanno tentato fortuna in altri paesi anche per un breve periodo.

Perché ci sono stati errori nella registrazione della residenza, o di cambi di residenza, o situazioni ai limiti della legalità. È il caso, riportato nell’inchiesta di Caferri, delle centinaia di ragazzi che a Napoli hanno vissuto buona parte dei loro 18 anni in abitazioni prive di idoneità abitativa, di contratti di affitto regolari, di certificati di residenza come capita a Napoli ma anche altrove, e che si sono visti per questo rifiutare la loro domanda di cittadinanza.

Questi disagi sono stati limitati, ma non certo eliminati, a partire dal 2013 con l’introduzione di una norma voluta dall’allora ministro Kyenge in base alla quale lo straniero a cui non sono imputabili inadempimenti riconducibili ai genitori o agli uffici della pubblica amministrazione può dimostrare il possesso dei requisiti con ogni altra idonea documentazione.

La terza: aspettare di avere 18 anni per diventare cittadino italiano comporta comunque dei disagi. Il cortocircuito identitario tra percezione di sé e status giuridico è il più immediato, anche se il meno misurabile.

Ci sono però anche piccoli e grandi ostacoli molto concreti. La presenza del minore sul territorio è sempre legata al destino dei genitori; se i genitori perdono il lavoro, o il contratto di affitto, o per qualsiasi altro motivo non riescono più a rinnovare il loro permesso di soggiorno, anche il minore ne subisce le conseguenze, fino all’estremo di dover lasciare l’Italia, dove è nato e sempre vissuto.

Il permesso di soggiorno è un documento che consente di accedere ai diritti sociali (come sanità e istruzione) e di spostarsi nell’area Schengen, ma è temporaneo e richiede tempi anche lunghi per il rilascio e il rinnovo, tempi durante il quale la persona non può viaggiare all’estero. Questo ha impedito in molti casi ai minori stranieri di partecipare, al pari dei loro compagni, a gite e viaggi di istruzione con la scuola, oltre a limitare la loro libertà di movimento nella vita privata.

Un altro ambito di discriminazione per i minori stranieri è quello sportivo; la cittadinanza italiana è infatti requisito non solo, ovviamente, per poter ambire a entrare nelle squadre nazionali, ma anche in alcuni casi riportati dalle cronache, per poter partecipare a tornei e manifestazioni sportive.

La quarta: il fatto che molti minori e neo diciottenni stiano prendendo la cittadinanza non significa che non ce ne siano molti altri che invece non la stanno prendendo, per i motivi e con i disagi appena riportati.

3. E se poi diamo la cittadinanza ai minori, la ottengono in automatico anche i genitori?

Un timore diffuso in alcuni commenti è quello che la riforma della legge sulla cittadinanza possa rappresentare una sorta di naturalizzazione di massa dal basso, che partendo dai minori passa direttamente ai genitori.

Non è così. Ad ottenere la cittadinanza italiana sarebbe solo il minore, senza alcuna trasmissione diretta ai genitori.

4. Quindi creiamo famiglie spaccate come nazionalità?

Sì, creiamo quelli che Gian Carlo Blangiardo su Neodemos ha definito i “minori scompagnati”, ragazzi e ragazze italiani che vivono con genitori e fratelli di altre nazionalità.

La cosa però non è di per sé un problema, come spiega Chiara Saraceno sempre su Neodemos. In fondo, scrive la sociologa, in paesi come Francia e Stati Uniti lo ius soli vige da molto tempo, e non risultano spaccature familiari tali da generare problemi sociali.

Peraltro, continua Saraceno, la legge attuale non è da meno nel creare disuguaglianze all’interno delle famiglie. Quando acquisiscono la cittadinanza italiana, i genitori la trasmettono ai figli minorenni ma non ai maggiorenni, che magari sono “italiani” allo stesso modo dei loro fratelli minori.

È il caso già raccontato della famiglia di Mohamed, l’unico in una famiglia di quattro persone ad essere rimasto marocchino, lui che è in Italia da quando aveva tre anni ma che era già maggiorenne quando il padre ha ottenuto la cittadinanza.

Va detto anche che in molte famiglie è già il minore che “guida” i genitori in Italia, che fa da ponte tra cultura di origine e di adozione, che traduce i documenti ai genitori, compila i moduli, li aiuta a fare la spesa, o a comprendere il funzionamento del sistema scolastico.

cittadinanza ius soli
@Laurie Shaull

5. Ma non ci vorrebbe una verifica del livello di integrazione prima di dare la cittadinanza?

Questa domanda è spesso posta non in modo così edulcorato nei commenti, anzi non è nemmeno posta come domanda ma come affermazione: così diamo la cittadinanza a cani e porci, bisogna che prima dimostrino di essere integrati!

Questo genere di commenti è abbastanza paradossale, perché la riforma va proprio in questa direzione, puntando a riconoscere come cittadini coloro che sono più “integrati”, se proprio si vuole usare questa espressione.

La riforma infatti adotta il principio dello ius soli temperato. Questo significa che non tutti coloro che nascono in Italia possono diventare cittadini. Non basta, come dicono alcuni accaniti commentatori, “sbarcare da un barcone e fare un figlio in Italia” perché quest’ultimo sia cittadino del nostro paese. Non solo non basta, ma ce ne corre di strada.

Occorre infatti che almeno uno dei due genitori sia titolare del diritto di soggiorno permanente o del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo. Sono documenti che necessitano di tempi e requisiti non facili da avere: bisogna aver soggiornato legalmente nel paese per almeno cinque anni, dimostrare di avere un reddito pari almeno all’importo dell’assegno sociale, avere un alloggio idoneo, superare un test di conoscenza della lingua. Non uno scherzo insomma, a maggior ragione per il migrante “appena sbarcato dal barcone”.

Anche il nuovo principio dello ius culturae introdotto dalla proposta di riforma va esattamente in questa direzione: possono infatti chiedere la cittadinanza italiana coloro che hanno frequentato almeno cinque anni di scuola in Italia essendo residenti nel nostro paese da prima dei 12 anni.

Il senso dello ius culturae è proprio quello di far diventare cittadini i potenzialmente “più integrati”, che hanno studiato, respirato e vissuto la “cultura italiana” fin da piccoli, studiando la lingua e frequentando lo spazio di trasmissione di una cultura per eccellenza: la scuola.

Non sembra quindi che ci sia il rischio di dare la cittadinanza a chiunque, né di darla a persone “non integrate”, qualsiasi cosa questa espressione voglia dire. Casomai, c’è il rischio contrario, quello di generare sempre più dis-integrati, ragazzi che di fronte ai problemi identitari, sociali ed economici dati dalla condizione di non cittadini in cui vivono, non hanno le spalle abbastanza forti, e reagiscono con rabbia, isolamento, rifiuto.

Non che la cittadinanza risolva tutte le tensioni, come insegna il caso francese. È però un segnale politico importante, purché anche gli ambiti dell’integrazione sociale ed economica siano continuamente presidiati.

6. Ma poi agli stranieri siamo sicuri che interessa?

Qualcuno, non attraverso i commenti su questi sito, mi ha posto questa domanda, che effettivamente è una bella domanda. La risposta sembra che sia: “dipende dalla nazionalità e dai progetti migratori”.

Analizzando i dati scopriamo che ad oggi ad usufruire della possibilità di acquisire la cittadinanza italiana sono soprattutto albanesi e marocchini, sia in termini assoluti che relativi rispetto al numero dei residenti (circa 80 naturalizzati ogni mille residenti). Alto il tasso di acquisizione anche di persone provenienti da Macedonia, Pakistan e Bangladesh.

Spicca invece lo scarso interesse mostrato dalle comunità asiatiche, come i cinesi e i filippini, e la spiegazione è semplice: per loro acquisire la cittadinanza italiana significa perdere quella di origine, perché i loro paesi non consentono la doppia cittadinanza.

La scelta dipende anche dai progetti migratori delle comunità di stranieri e di ciascuno di loro. Poche donne ucraine, ad esempio, prendono la cittadinanza, perché il loro progetto di vita è di stare in Italia alcuni anni per guadagnare a sufficienza per poi tornare nel proprio paese di origine.

Altri immigrati addirittura decidono di prendere la cittadinanza per andarsene dall’Italia. Sembra paradossale, ma una volta ottenuto il passaporto italiano possono proseguire il loro percorso migratorio verso mete più agognate, come successo a circa 24 mila persone tra il 2012 e il 2016, oppure a ragazzi come Michael, cinese nato a Prato intervistato nel reportage di Caferri che, a differenza di molti suoi connazionali, intende prendere la cittadinanza italiana perché ritiene che questo possa agevolarlo nei suoi progetti di vita: studiare negli Stati Uniti e avere un doppio passaporto, italiano e americano, cosa che gli consentirebbe di “girare il mondo senza problemi”.

Certo, questi dati riguardano le acquisizioni di cittadinanza con l’attuale legge, ma è credibile pensare che le cose non cambierebbero con la riforma: semplicemente, a qualcuno interessa, ad altri no. Non importa comunque quanti degli 800 mila potenzialmente interessati dalla riforma chiederebbero effettivamente la cittadinanza, ciò che importa sono i principi e i diritti che vogliamo adottare come società, posta la libertà delle persone di esigerli o meno.

7. Come funziona negli altri paesi?

Ricorrono sul sito e su Facebook commenti relativi ai meccanismi di concessione della cittadinanza in altri paesi, soprattutto europei. Ne abbiamo parlato qui.

La legge italiana attuale è tra le più restrittive, su questo concordano praticamente tutti gli analisti, per almeno tre motivi. Il primo, i nati in Italia da genitori stranieri devono aspettare i 18 anni per fare domanda, hanno solo un anno per farla, devono dimostrare una residenza continuativa e legale; secondo, chi non è nato in Italia non ha corsie preferenziali a meno che i suoi genitori non vengano naturalizzati prima che diventi maggiorenne; terzo, occorrono dieci anni di residenza per ottenere la cittadinanza, mentre in molti altri paesi ne bastano cinque.

La legge, anche dopo l’eventuale riforma, non spalancherebbe certo le porte, adottando un principio di ius soli temperato che lega la concessione della cittadinanza ai nati in Italia da genitori stranieri al possesso di requisiti non facili da possedere in termini di anni di residenza, reddito, lavoro, casa.

8. Il Partito Democratico vuole fare la riforma per ottenere più voti?

Nonostante il Partito Democratico non si stia dimostrando così compatto nel portare avanti la riforma, in alcuni commenti si ipotizza che il Pd, e più in generale i partiti di sinistra, vogliano far passare la legge per allargare il proprio bacino elettorale, nell’ipotesi che la grande maggioranza di coloro che diventerebbero italiani grazie alla riforma voterebbe proprio Pd.

Questa tesi non è mai stata supportata da alcun dato. L’unica ricerca svolta in Italia sui voti dei nuovi cittadini è stata realizzata da Ismu in occasione delle elezioni provinciali di Milano del 2009, in cui votarono circa diecimila cittadini diventati italiani nei cinque anni precedenti.

Ebbene, secondo il sondaggio di Ismu la distribuzione del voto degli ex stranieri è molto simile a quella degli italiani, con differenze significative in base alla nazionalità di origine: più tendenti a votare a sinistra africani e sudamericani, più vicini alla destra filippini ed europei dell’est.

Naturalmente non possiamo trarre alcuna conclusione valida oggi da quell’unica ricerca di molti anni fa. Le variabili in gioco sono molte, e non dipendono certo solo dalla nazionalità di origine, ma anche dall’offerta politica e dalla condizione socio-economica di ciascuna persona e famiglia.

Non si può infatti pensare che le differenze di classe, età, genere, istruzione, reddito che influiscono sul voto degli italiani non lo facciano anche su quello degli (ex) stranieri. Nel tempo, il voto dato “perché ex straniero” si trasforma in voto “perché italiano” ed è dunque sempre più influenzato da fattori come la posizione sociale e il livello di istruzione, come è per tutti noi.

9. Gli italiani sono favorevoli o contrari alla riforma?

L’idea che “gli italiani non vogliono la riforma” serpeggia in molti commenti. Ma è davvero così? In realtà non lo sappiamo e, come al solito, dobbiamo rifarci all’imperfetto mondo dei sondaggi.

Nel 2012, secondo una ricerca Istat, ben il 72% degli italiani si dichiarava favorevole al riconoscimento della cittadinanza italiani ai figli di immigrati nati nel nostro paese, e addirittura il 91% riteneva giusto che gli immigrati potessero ottenere la cittadinanza dopo un certo numero di anni di residenza regolare.

Poi l’Italia ha visto aumentare in maniera importante il numero di stranieri in arrivo, trasformando l’immaginario della popolazione rispetto al tema, alimentato dalle solite strumentalizzazioni politiche e mediatiche. E poco importa che i nuovi cittadini non sarebbero certo i nuovi arrivati, né che i dati sulla presenza straniera in Italia rimangano a livelli più bassi che in altri paesi europei.

Cinque anni dopo, un sondaggio realizzato da Ipsos per il Corriere della Sera a giugno 2017 mostra una situazione ribaltata: la percentuale di italiani favorevole alla cittadinanza per i figli di stranieri nati in Italia scende al 44%, con una netta polarizzazione delle opinioni tra elettori del Pd (favorevoli per il 78%) e di Forza Italia e Lega (contrari per l’86%). L’elettorato del Movimento 5 Stelle risulta più diviso, con un 42% di favorevoli e 58% di contrari.

Va detto per correttezza che le due ricerche non sono paragonabili, per le metodologie diverse con cui sono state condotte: la ricerca Istat è stata svolta mediante somministrazione diretta di un questionario a 7.725 famiglie, dopo un’indagine pilota su mille persone per tarare al meglio le domande, mentre la ricerca Ipsos è stata svolta raccogliendo circa mille interviste telefoniche. Certamente la differenza tra i dati esperime comunque una chiara tendenza.

10. Siete una cooperativa rossa finanziata da Soros implicata nel business dei migranti??!???!???

No. Ma se vuoi finanziarci, George, non hai che da cliccare qui.

Leggi le nostre storie di italiani senza cittadinanza

*il link contiene un codice di affiliazione di Le Nius, che ci permette di ricevere una piccola percentuale sull’operazione nel caso acquistaste il libro arrivando su Amazon da questa pagina. Il prezzo del libro per voi rimane invariato.

CONDIVIDI

Sociologo, lavora come progettista e project manager per Sineglossa. Per Le Nius è responsabile editoriale, autore e formatore. Crede nell'amore e ha una vera passione per i treni. fabio@lenius.it
21 Commenti
  1. Giada

    Copio e incollo:"Buonasera. Sono un’insegnante di un istituto superiore. Nelle mie classi ho ragazzi stranieri stupendi e ragazzi italiani cialtroni e prepotenti ma potrei dire per alcuni casi anche viceversa. Devo riconoscere che il PD renziano che inizialmente mi ha attratto politicamente ora sulla questione dello Ius soli mi sta deludendo.Forse l’opinione pubblica non sa che già molti ragazzi di origine straniera sono italiani o che possono ottenere la cittadinanza italiana su richiesta al raggiungimento del diciottesimo anno. Quindi tutti questi piagnistei della Sinistra sostenuti dalla Chiesa cattolica non li capisco. E poi molti dei cosiddetti minori non accompagnati che sbarcano a centinaia sulle nostre coste spediti da genitori disperati (ma che procreano nonostante le mille difficoltá) in realtà si tolgono due anni come minimo per risultare più distanti dalla maggiore età. Me lo ha rivelato una ex mia studentessa dicendomi che è prassi diffusa. Pure lei aveva i dati anagrafici alterati, ma era una gran brava ragazza e l’ ho aiutata come ho potuto fino alla fine del suo iter scolastico.Ho poi studenti di origine magrebina, cinese o indiana molto legati alle loro origini e tradizioni per i quali cinque o sei anni di scolarizzazione non bastano a farli sentire italiani.Vi sono delle eccezioni ovviamente, ragazzi e ragazze integrati e aperti, desiderosi sul serio di condividere i nostri valori e la nostra Storia, determinati a farsi una istruzione e posizione, ma altri non si sentono di appartenere alla cultura italiana o di frequentare italiani fuori dalla scuola. A scuola e fuori si autoghettizzano. Per loro la cittadinanza automatica è un vantaggio legato al Welfeare non a un’esigenza reale. Spesso le loro famiglie diffidenti non li mandano nemmeno in gita e loro dichiarano il desiderio di tornare nei loro paesi d’origine dove sentono di avere le radici. Si sposano solo tra loro, la comunità d’origine li condiziona molto. E poi tanti, dopo cinque dieci anni di permanenza in Italia se ne vanno con i genitori in altri paesi ( Francia, G.B.ecc) alla ricerca di maggiori opportunità lavorative.Mi fanno spesso tenerezza perché penso al loro dramma di essere a cavallo sempre tra due realtà e due culture. Ci vuole tempo, deve passare del tempo…forse una generazione perché si sentano italiani. Devo altresì ammettere che ci sono anche tanti italiani gretti e e incivili ai quali revocherei lo ius sanguinis. Comunque sia, lo ius soli concesso in automatico non è corretto, non è giusto nei confronti di chi ha avuto genitori, nonni e bisnonni che si sono sacrificati per rendere questo Paese libero dalle dominazioni, dalla dittatura e uscire dalla povertà del Dopoguerra. La cittadinanza va desiderata e meritata. E questa non è una priorità, per ora, con tutti i problemi che abbiamo in Italia".

    • Fabio Colombo

      Buongiorno Giada, da dove copi e incolli questa lettera piena di cliché e giudizi morali?

      • Ma quale cliche

        Gentile Fabio Colonbo,ho potuto leggere la lettera della signora Giada, e condivido pienamente il suo punto di vista, L'Italia diventa per molti solo un comodo trampolino di lancio per poi abbandonare il nostro paese, le sembra normale?' Un cittadino non dovrebbe amare il proprio paese, dovrebbe sentirlo proprio una casa in cui condividere i propri destini con il prossimo, certo lei obietterà che ci sono italiani non meritevoli, ma grazie al cielo sono una percentuale esigua. Il male che affligge questo paese è la totale indifferenza per la propria cultura sempre pronta ad essere barattata con la cultura del vicino sempre migliore della nostra. Mi crede provo rabbia, è questa la sinistra è molto brava, nel svendere e nel denigrare chi osa diffendere le proprie ragioni. Dall'alto della proprie convinzioni e superiorita critica, sminuisce deride, ogni libero pensiero. Beh io sono pronto ad ascoltare e ha rispondere nel caso in ci la persona ha una idea differente dalla mia!! Forse dovrebbe farlo anche lei senza alterigia e con un po di umilta grazie

        • Fabio Colombo

          Buongiorno "Ma quale cliche", se si fa un giro su questo blog noterà come cerchiamo il più possibile di rispondere ai commenti, anche a quelli che mostrano opinioni differenti. In questo caso Giada non dà alcuna indicazione sulla provenienza della lettera (copia e incolla da dove?) e mi pare una modalità un po' discutibile di riportare un pensiero, visto che non conosciamo né l'autore/autrice della lettera e non abbiamo elementi per aprire una discussione.

    • Ma quale cliche

      Salve signora Giada, ho letto con piacere il suo commento, e posso affermare che condivido pienamente il suo punto di vista!! Ci sono ben altre proprietà da affrontare, prima di applicare questa legge. Cosi facendo la sinistra, radical chic, sta creando un vuoto incolmabile con i propri elettori, allontanandoli,e solo pochi sono disposti a votare un partito, oltre tutto di sinistra che dimentica i propri doveri, per guardare verso gli stranieri, perche sanno bene di non essere piuu presentabili. Potrei aggiungere dati, non credo siano importanti, ma voglio solo dire che siamo l'unico paese disposti ad accogliere persone senza ne arte ne parte e poi mantenendoli. Il costo dell'anno 2016 si aggira a 4 migliardi di euro, solo per quelli sbarcati intalia!!! grazie

  2. mario bonelli

    Non è che essere cittadino italiano voglia automaticamente dire persona civile. Abbiamo anche noi la nostra quotadi cafoni e mascalzoni. Ma sono del parere, pur comprendendo le difficoltà che si incontrano nell'applicazione della attuale legge, sono contrartio alla proposta dello Jus soli. La cittadinanza, anche per rispetto di coloro che l'hanno onorata, non deve essere un regalo, cosa che ne sminuisce il valore, ma deve essere una conquista apprezzata da chi la richiede. Sarei piuttosto favorevole ad una seria rivisitazione della attuale legge, rendendola meno restrittiva, soprattutto per coloro che sono già maggiorenni, eliminando anche il vincolo dell'anno di tempo al compimento della maggiore età. Provvedimenti di questo tipo potrebbero essere il giusto equilibro tra il nostro tradizionale jus sanguinis ed uno jus soli che mi lascia molto scettico.

    • Fabio Colombo

      Grazie della tua opinione Mario. Personalmente rimango perplesso quando sento questa diffusa idea secondo cui la cittadinanza "va conquistata", "non deve essere un regalo" per rispetto di chi "l'ha onorata". Come distinguiamo tra chi "onora la cittadinanza", chi "l'ha avuta in regalo", chi "la apprezza davvero"?

      • mario bonelli

        Forse "conquistata" non è esatto.Diciamo allora "meritata", partendo dall'assunto che, con tutti i nostri difetti, con tutte le nostre colpe, retaggio di una storia bimillennaria che pochi al mondopossono vantare, abbiamo la responsabilità di custodire tradizioni, identità, che non possono essere facilmente trasmesse da chi ha mentalità e cultura troppo distanti dalla nostra, per accettare con leggerezza un provvedimento che profuma fortemente di motivazioni elettorali. Parli di "cliché" e di "copia ed incolla", ma potrei tranquillamente ribaltare il discorso, dato che sono accuse che proprio chi preme fortemente per l'approvazione rivolge agli scettici, cercando di delegittimarli. Per cui mi sento di chiederti apertamente, per dividere i campi. Tu, cosa faresti?

        • Fabio Colombo

          Salve Mario, se mi chiedi cosa farei riguardo alla proposta di riforma della legge sulla cittadinanza, la approverei.

    • Carlo

      La Legge dello ius soli prescinde del tutto dal contesto culturale familiare o di gruppo in cui il futuro cittadino è cresciuto, e tanto più da qualunque accertamento circa l’influenza che tale contesto può avere avuto su di lui, sui suoi valori personali, sociali e politici. Si richiede solo che uno dei genitori abbia un regolare permesso di soggiorno, un’abitazione degna di questo nome, un reddito minimo e sappia parlare italiano con certificazione A2. Così come essa prescinde dagli eventuali vincoli di fedeltà che il candidato di cui sopra abbia contratto con altre istituzioni o Stati. Non è un caso che per il futuro cittadino italiano non sia previsto, mi sembra, l’obbligo della rinuncia a ogni altra nazionalità di cui sia eventualmente già in possesso. E le ragioni dovrebbero essere ovvie: perché è quella con la quale l’Occidente ha da oltre un millennio ci ha lasciato in eredità profonde; perché è quella che in ambiti identitari cruciali — come la pratica religiosa e cultuale, il rapporto tra i sessi, le regole alimentari, i matrimoni con bambine — ha molto spesso le più marcate diversità rispetto a noi, e infine, e soprattutto in grado di condizionare in misura decisiva mentalità e comportamenti del singolo; di tenerlo legato ad un’appartenenza che, come è stato più e più volte dimostrato, è pronta, a certe condizioni, a non tenere in alcun conto regole, principi, fedeltà che non emanino da fonti diverse da quelle suddette.

      • Fabio Colombo

        Grazie del commento Carlo. A me pare che quella che tu descrivi sia una situazione applicabile anche (soprattutto?) allo ius sanguinis, che riconosce la cittadinanza a chi nasce da genitori italiani indipendentemente dal contesto sociale in cui cresce. Lo ius soli (e lo ius culturae più ancora) invece riconosce la cittadinanza a chi cresce nel contesto sociale italiano.

  3. Cornetta Maria

    La cosa che mi sconvolge sempre, in Italia, è che si parli di questioni da risolvere certamente rimandabili (con tutto il rispetto per le persone coinvolte) in un clima di emergenza in molti settori della società. Perché non facciamo pressioni democratiche per cercare insieme urgenti soluzioni per problemi CRONICI italiani? Io sarei favorevole ad occuparci dello ius soli se avessimo già affrontato e risolto le nostre ataviche carenze (non ultima, la condizione di notevole disagio dei terremotati, ma ne potrei citare altre, come l'emergenza sanitaria). Perché i giornalisti si concentrano tanto su alcuni argomenti e non su altri? Come tanti italiani (che pagano le tasse perché sperano in un'Italia migliore) continuo a chiedermelo.

  4. Matt x

    "Non è così. Ad ottenere la cittadinanza italiana sarebbe solo il minore, senza alcuna trasmissione diretta ai genitori." Certo ma poi é possibile espellere i genitori di un cittadino italiano NEI FATTI? Visto che non siamo riusciti ad espellere i due stupratori di rimini, non cittadini con genitori clandestini, figuriamoci se qualche giudice non accoglierebbe il ricorso e, di fatto, permetterebbe (ricongiungimento famigliare) la permanenza di genitori a cui scade il permesso di soggiorno.

  5. Giampaolo

    Checché ne dica l'estensore di Le Nius il fatto di essere nato in Italia da genitori musulmani e di aver frequentato la società italiana e ricevuto l'istruzione italiana non fa di un musulmano un cittadino rispettoso dei nostri principi e delle nostre norme. Questa affermazione è falsa e tendenziosa. Per una persona che, come me, frequenta da decessi L'Arabia Saudita, L'Iran e il Nord Africa, per lavoro, so quanto pregnanti siano i dogmi imposti dalla pratica religiosa musulmana e quanto lontano dal nostro sia il pensiero di quelle comunità. L'Islam, cultura arretrata di secoli , invadente, teocratica e, spesso, incline alla crudeltà, è un ostacolo reale a ogni possibile integrazione.

    • Fabio Colombo

      Buongiorno Giampaolo, grazie per aver condiviso la tua esperienza. Milioni di musulmani sono già cittadini italiani, europei, americani perché, per fortuna, la religione non è un criterio per l'acquisizione della cittadinanza anche se molti (tra cui tu, mi pare) vorrebbero tra le righe introdurlo secondo una logica che porterebbe dritto alla negazione dei più fondanti di quei "nostri principi" che tanto vorresti difendere.

  6. Giampaolo

    Che cosa vuol dire che un commento è in attesa di moderazione? Una moderazione di che cosa, per che cosa?

    • Fabio Colombo

      Buongiorno Giampaolo, tutti i commenti su questo sito vengono moderati prima di essere pubblicati. Non esiste censura, ma esiste una discriminante: commenti offensivi, esplicitamente razzisti o xenofobi e commenti che non aiutano almeno in minima parte una conversazione di valore non vengono pubblicati. Come vedi, ora il tuo commento è pubblicato.

  7. roberto tricomi

    Egregio fabio colombo, nel suo articolo ci comunica che la maggioranza degli italiani non vuole dare la cittadinaza e non vuole ne ius soli ne ius culturae ... vede in democrazia basterebbe questo tutto il resto è superfluo, capisco che il concetto di democrazia della sinistra non concepisce di tener conto della volontà dei cittadini,

  8. Giovanni

    Buongiorno Sig. Colombo, Io come molti atri miei colleghi, sono sposato da 40 anni con una cittadina araba del maghreb, circa 20 anni fa feci la domanda per ottenere la cittadinanza nel paese di mia moglie e presentai tutta la documentazione che risulto regolare, mi chiamarono anche al ministero per il giuramento e da allora nessuna risposta. Passo spesso dal ministero della giustizia da dove dipende la pratica e dopo aver ricontrollato i documenti la risposta e sempre la stessa: DOSSIER COMPLETO MA DEVE ASPETTARE, dicono che non ce motivo di rifiutarla e che ci sono persone che aspettano da oltre 30 anni per cui se avessi fatto la domanda 40 anni fa forse adesso l'avrei ottenuta, sulla loro costituzione ce scritto che si può ottenere la cittadinanza se regolarmente sposati e in un tempo ragionevole.....ti ricordano sempre che sei uno straniero e quindi un ospite per cui devi rispettare le loro leggi. Per vostra info nessun italiano ha mai ottenuto la cittadinanza di quello stato. Penso che forse dovremmo rivedere la reciprocità sui trattati prima di parlare del Ius Soli.....

  9. Mario Fantini

    Se la Legge sull'Ottenimento della Cittadinanza che c'è, è, a Vostra detta, è abbastanza Equilibrata anzi di più... "pur avendo le Leggi più restrittive d'Europa (Vs citaz.)"....Come mai abbiamo il più alto numero di Migranti di tutta l'Unione Euoropea...???...Questo è un vero e proprio Ossimoro...o la Legge si rifà basandosi su altri parametri e si Controlla ogni inadempiente senza se e senza ma e ce lo chiede anche l'Europa (tanto per...)...oppure questa pagina con tanto di bei commenti, estimonianze etc. ...mi sà tanto di propaganda...Ultime- due note: Gli Italiani sia di Sinistra che di Destra se lo sono CONQUISTATO questo Territorio con il SANGUE, almeno fin dal 1861 e poi dopo la II guerra Mondiale dal 1946, fino agli anni di Piombo... per cui "NON ACCETTO CHE SI DICA CHE IL NOSTRO STATUS CE LO SIAMO RITROVATO ADDOSSO COSI' TANTO PER..."... Secondo: bisognerebbe, secondo Me ovviamente, fare una Netta distinzione tra le aree Metropolitane e il resto del Paese Italia fatto più di Campanili e Frazioni...detto ciò girarmi e sentire in Metrò "Ma che Caxx@ Voj, tra uno studente e un altro, e girardomi vedere che chi lo aveva detto in dialetto Romano era...un Nero...NON HA PREZZO).... :-))))

    • Fabio Colombo

      Buongiorno Mario, ma cosa c'entra la legge sulla cittadinanza con il numero di migranti, che peraltro non è affatto il più alto di tutta l'Unione Europea?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti alla niusletter e resta aggiornato

Lascia la tua email qui sotto e rimani aggiornato con le ultime novità dal Blog di Le Nius
Puoi annullare l’iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nel footer delle nostre e-mail. Per informazioni sulle nostre pratiche sulla privacy, trovi il link qui sotto.

Su cosa Vuoi Rimanere Aggiornat*?

Scegli lo scopo per cui vuoi ricevere le nostre Niusletter. Scegli almeno un’opzione per permetterci di comunicare con te

TORNA
SU