L’Operetta burlesca di Emma Dante porta in scena la diversità3 min read

27 Ottobre 2015 Cultura -

L’Operetta burlesca di Emma Dante porta in scena la diversità3 min read

Reading Time: 3 minutes
Operetta Burlesca Emma DanteRitorna a Roma, nell’ambito del festival Romaeuropa, la drammatica e vivace passionalità di Emma Dante in scena al Teatro Vittoria fino al 1 novembre con Operetta burlesca, figlia di Le pulle, spettacolo del 2010 che raccontava di prostitute e transessuali.

In Operetta burlesca Emma Dante continua a parlare di omosessualità, raccontando la storia di Pietro, nato e cresciuto vicino Napoli da due genitori siciliani, che vive fin da bambino il suo disagio di “donna” imprigionato in un corpo maschile. Ritroviamo tutto il verismo della drammaturga palerminatana nelle sue note di regia:

“Questa storia parla di Pietro, un ragazzo della provincia meridionale, nato femmina ai piedi del Vesuvio, parla in falsetto, ha un corpo sbagliato e un animo passionale, influenzato dal vulcano».

L’originalità di questo personaggio sta proprio nella sua consapevolezza e nella sua ricerca di libertà: Pietro per tutta la vita cerca, inutilmente, di essere ciò che sente di essere, per questo indossa vestiti e scarpe della madre nella sua cameretta e rispecchia la sua bellezza da femmina in una figura danzante che lo accompagna sul palco per buona parte dello spettacolo.

Ogni mercoledì Pietro, solo per un giorno a settimana, si trasforma nella donna che vorrebbe essere. Il suo disagio, interpretato con naturalezza e forte passionalità da Carmine Maringola, deriva dall’arretratezza e dalla brutalità della sua stessa famiglia che non comprende il suo essere diverso da ciò che tradizionalmente bisogna essere.

Il padre non accetta la sua fragilità e delicatezza e lo disprezza, la madre considera la sua diversità un capriccio “fa finta che tutto vada bene, sposati, fatti una famiglia come tutte le persone normali, e semmai ogni tanto te ne vai a Napoli e ti togli questo sfizio, di nascosto”, l’importante è che la gente non lo sappia, che la famiglia non si sporchi a causa di un figlio difettoso, che difetta di “normalità”.

Pietro ha carenza di amore ed è quello che cerca andando travestito da donna a Napoli, dove si sente libero di essere attraente e ammiccante. Inizia una relazione e per due anni la speranza di un progetto di vita con l’uomo che ama lo rende forte e pronto ad affrontare qualsiasi pregiudizio.Operetta Burlesca Emma Dante

Lo spettatore viene accolto fin da subito da bambole gonfiabili con abiti da burlesque, due sedie che sorreggono corpi in perenne tensione ritmati da dialetti (siciliano e campano) sprezzanti che rendono maggiormente realistica la vicenda.

Ritroviamo il simbolismo di Emma Dante nelle musiche e nella corporalità degli attori, l’utilizzo del burlesque alleggerisce la brutalità claustrofobica della famiglia di Pietro, ma fa da contraltare al fenomeno da baraccone che non può essere considerato un travestito, come spiega la regista:

«Certo. Non a caso l’ho intitolato Operetta burlesca. Un gioco dove si intersecano i malesseri del Sud, la diversità, la marginalità… Soprattutto il dialogo impossibile tra il corpo femminile e quello maschile del mio protagonista: due corpi che sono entrambi monchi e Pietro cerca una completezza che non trova nelle sue fughe, nell’anonimato, in vestiti e scarpe da donna che può indossare solo in segreto, di nascosto…».

Viola Carinci, Roberto Galbo e Francesco Guida sono interpreti di una vita semplice, di una famiglia tradizionale fatta da padre, madre e un figlio quarantenne, che con la sua diversità anima il vuoto in cui è cresciuto, dove la violenza paterna si contrappone a una madre accondiscendente e civettuola, entrambi interpretati da un unico attore, entrambi uguali nella loro apparente diversità, perché entrambi schierati dalla parte di una cultura della repressione. In nome della normalità si sceglie di sabotare una vita, condannando Pietro a non poter essere perché la differenza tra il bene e il male imprigiona la sua identità.

CONDIVIDI

Mi sono appassionata al teatro semplicemente perché guardare la vita degli altri mi faceva stare bene. Le persone che in questi anni ho incontrato hanno contribuito a farmi diventare una persona che considera valore “la stanchezza di chi non si è risparmiato, due vecchi che si amano… quello che domani non varrà più niente e quello che oggi vale ancora poco”.
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti alla niusletter e resta aggiornato

Lascia la tua email qui sotto e rimani aggiornato con le ultime novità dal Blog di Le Nius
Puoi annullare l’iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nel footer delle nostre e-mail. Per informazioni sulle nostre pratiche sulla privacy, trovi il link qui sotto.

Su cosa Vuoi Rimanere Aggiornat*?

Scegli lo scopo per cui vuoi ricevere le nostre Niusletter. Scegli almeno un’opzione per permetterci di comunicare con te

TORNA
SU